GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] all'improvviso in casa sua e quindi lì fu rinvenuto tutto il materiale di cui egli si serviva per l'esercizio della sua arte illecita: milanese in considerazione dell'importanza che essa riveste dal punto di vista diplomatico e storico, ma anche come ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] filoveneziane, guardando all'Italia anche dal punto di vista culturale. Nell'agosto 1583 Giovanni 1928), pp. 41-52, 150-56, 249-54, 299-306. Vario materiale inedito è conservato in alcuni archivi dalmati, nel Fondo Dalmata della Biblioteca del ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] l'assegnamento al 1° reggimento granatieri di Sardegna segnarono il primo punto di svolta nella sua carriera. Il comando della brigata dei una guerra dove l'elemento morale imperava su quello materiale: nella sua concezione tattica l'assalto all'arma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] fratelli seppero consolidare e sviluppare il patrimonio materiale e di rapporti ereditato, rispettando le Viterbo, dove risiedette nel palazzo di famiglia; quando era sul punto di morire, alla fine del 1475, le autorità comunali decisero ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] gli studi già avviati sulla flora libica, la raccolta di materiale botanico ordinata dal D. sotto forma di erbario, talmente abbondante un territorio collocato per posizione geografica in un punto strategico per l'espansione marittima europea nel ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] di inattività in campo diplomatico, ma probabilmente fruttuoso dal punto di vista delle relazioni con l'apparato politico piemontese 'Onore.
Fonti e Bibl.: Per la consultazione del materiale documentario conservato in Roma, presso l'Arch. del ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] contributo essenziale alla conoscenza e alla pubblicazione del materiale conservato negli archivi ecclesiastici.
La parte più in questa ricostruzione il C. errò in qualche punto per eccesso, trasferendo agli istituti cittadini episodi, funzioni ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] pertanto, mantenere il C. come suo agente a Belgrado, punto nevralgico di ogni azione.
Nelle sue dettagliate istruzioni al C. , tuttavia, rendendosi conto dell'importanza politica di quel materiale e prevedendo la ripresa dell'azione sarda al di ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] fra il Lualaba ed i grandi laghi, poteva rappresentare un punto strategico importante, in quanto non solo costituiva il nodo delle dei Batembo. Egli si proponeva anche di recuperare il materiale scientifico ed il teschio di Emin Pascià, che era ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] impegnò tutte le sue forze nell'allestire i materiali per quella che doveva rimanere l'impresa più ambiziosa italiano e del movimento riformatore.
La lunga ricerca dei B., che uscì a puntate nell'Arch. stor. per le prov. parmensi tra il 1915 e il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...