COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] dello Stato, e quindi dell'intero paese, nella condizione materiale e nella gestione amministrativa della capitale), la legge si in Campidoglio nel 1914.
Non ci fu tempo per mettere a punto le linee di un programma di lavoro che sarà poi, piuttosto ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] gli eruditi e i pedanti: esse sono state un punto di partenza fondamentale e rilevante nella costituzione del patrimonio in 1468, 10 (5). Ma, come si è detto, molto materiale familiare e, incidentalmente, relativo al C. in tutto il fondo Correr ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] il G. lo seguì fino ad un certo punto, convinto che fosse urgente apportare miglioramenti alla ., segretario di Stato di Pio IX, Frosinone 1993, condotto sul materiale d'archivio conservato presso gli eredi e sulle fonti vaticane (un condensato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] d'assedio Asolo, il cui possesso egli considerava decisivo dal punto di vista strategico: "questo luogo è clave dela campagna" e delle bertesche della torre di Abbazia, impiegando il materiale già colà trasportato: altro gliene sarebbe stato inviato, ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] la prima serie (voll. I-V), a causa dell'ingente materiale accumulato dovette in seguito essere ulteriormente suddivisa in due serie distinte e le relative problematiche. Per fare il punto della situazione, il ministro generale Schuler convocò ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] criterio..., lo seguitarono, e riferirono ne' loro libri, come punto di verissima storia" (p. XIX). I commentatori, in seguito figlio, a cui egli stesso aveva fornito l'argomento e il materiale di lavoro (Introduzione, p. XV). L'opera mirava a ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] quarto parallelo raggiungesse lo Uebi Scebeli, per seguire da questo punto la linea parallela alla costa fino al confine italo-britannico un ruolo determinante nella preparazione dello schiacciante materiale d'accusa che porterà alla destituzione di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] manifestato.
Il C. cercò di rappresentare il punto di vista del papa, che considerava molto pregiudizievole del C., nunzio in Francia e presidente di Romagna, oltre al materiale esistente nella Bibl. Corsiniana a cui non è stato possibile accedere, ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] esistevano stamperie segrete per la pubblicazione di materiale controversistico che il governo invariabilmente bollava come di Stato fiorentino non offrono maggior chiarezza su questo punto. Certamente Pollini fu rimosso dal convento di S. ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] lo appassionò alla poesia e alla letteratura italiana al punto che presto volle scrivere versi d'imitazione alfieriana; a dare il proprio contributo. È ciò che fece attingendo al materiale raccolto a Venezia e pubblicando tra il 1868 e il 1891 a ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...