LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] " fu, su questo punto specifico, pretestuosa e priva di fondamento. Invece, da un punto di vista politico più di T. L. e la libera docenza in filosofia del diritto, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXV (1995), 1, pp. 173-194 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] persona dovette interessarsi per far rifornire i cantieri del materiale occorrente.
Uno dei primi ordini impartitigli dal re Sicilia, con a disposizione cinquanta cavalieri mercenari armati di tutto punto, ma quando il re, il 12 giugno, lasciò Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] prevedendo le accuse che gli sarebbero state mosse, scrisse in punto di morte all'amico C. Quaranta: "nelle azioni della volli […] la distruzione della religione […] e lo schifoso materialismo; perché fui credente sempre e sempre patriota" (Quaranta, ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, il G. ricavò il materiale per il volume La crisi di un impero (Torino 1913), la cui governo italiano. Quando Ciano voleva esprimere pubblicamente il punto di vista del governo fascista, anche in ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] . In questa solitaria esplorazione trovò un saldo punto di riferimento e di orientamento nello storicismo crociano avrebbe dovuto essere trattato nel primo capitolo, così ricco di materiale da occupare l'intero volume: La politica del romanticismo. Le ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] più elementari, e il suo patrimonio ne aveva sofferto al punto che si era resa necessaria la vendita del negozio paterno e di varie epoche con notizie riguardanti il G.; materiale documentario sulla campagna nel Veneto, inclusa la corrispondenza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] Aliprandi narra che al G. era toccata la difesa di un punto nevralgico come Governolo: egli era, quindi, sicuramente già adulto.
della biografia del G.: resta inteso che il materiale documentario inedito per uno studio approfondito della signoria del ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] in preparazione («mi chiama, legge il discorso […] c’è un punto che non mi va […] glielo dico – allora lo segna con la principali preoccupazioni di Petacci fu la preservazione di quel materiale, se solo per amore o per quale possibile successivo ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] pp. 139-146) con cui il naturalista catanese C. Gemmellaro puntò il dito contro la politica accentratrice dei Borboni e la pesante subordinazione opinione pubblica, il G. spedì opuscoli e materiale propagandistico nei circoli, nelle sale di lettura, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] dello Stato, e quindi dell'intero paese, nella condizione materiale e nella gestione amministrativa della capitale), la legge si in Campidoglio nel 1914.
Non ci fu tempo per mettere a punto le linee di un programma di lavoro che sarà poi, piuttosto ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...