GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] l'esecuzione di "succinte relazioni", la raccolta del materiale, l'incendio della stamperia nel 1672. Il monumentale stessa del Tesauro. Nella fase preparatoria il G. mise a punto la definizione di una tipologia da seguire in tutte le relazioni ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] Con lettera del 5 febbr. 1566, il L. contestò punto per punto le accuse, senza rivendicare il prestigio che il suo dogato sindicatori, sancita nel 1528. Il L. raccolse tutto il materiale presentato al processo nella Narrazione del Sindicato dell'ill. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] esso fu offuscato dalle polemiche sul ritardo nella consegna dei materiali, l'esperienza del consorzio si rivelò comunque utile negli anni questioni che più direttamente li interessavano.
Il loro punto di vista fu efficacemente espresso dal F. che ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] il modello petrarchesco.
L'intenzione di disporre il materiale secondo un disegno strutturale organico può essere attribuita allo canzoniere. Il codice Urb. lat. 699 presenta in un punto segni di evidente lacunosità, mentre la divisione in due libri ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] nella seconda metà del sec. XI. Caratteristico da un punto di vista letterario è l'ampio impiego di allocuzioni retoriche, Historia finiva per essere del tutto dimenticata, e il materiale in essa contenuto poteva essere pienamente utilizzato da parte ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] tra gli ex seguaci di Napoleone, uno dei loro maggiori punti di forza, ravvivato per di più dai fermenti del 1830. forzati da una città all'altra della Francia e delle difficoltà materiali, fronteggiate, dopo il matrimonio nel 1832 con una donna di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] , il governo austriaco e l'imperatore Francesco I.
Dal punto di vista politico, in effetti, l'aperto conservatorismo del veneziano, ibid. 1863. Una scelta postuma di vario materiale foscariniano sono le Poesie in dialetto veneziano pubblicate per le ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] a Torino su carri. A febbraio del 1824, i materiali si trovavano tutti al palazzo dell'Accademia (solo la statua , pp. 1424 s. (G. C. Sciolla: scheda biogr. in qualche punto imprecisa). Sul C. storico dell'arte medievale, S. (Samek) Lodovici, Storici ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] anzitutto il concetto che "l'associazione è la parola d'ordine dell'avvenire" e che si dovesse puntare a un innalzamento morale e materiale delle masse con l'istruzione elementare obbligatoria e gratuita, con le imposte progressive, con il credito a ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] imperiale di G. non ebbe esiti così brillanti, dal punto di vista della gratificazione personale, se si pensa che altri carriera. Secondo Baaken (1997), G. sarebbe l'estensore materiale del testo dell'accordo tra Federico Barbarossa e Adriano IV ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...