CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] pertanto, mantenere il C. come suo agente a Belgrado, punto nevralgico di ogni azione.
Nelle sue dettagliate istruzioni al C. , tuttavia, rendendosi conto dell'importanza politica di quel materiale e prevedendo la ripresa dell'azione sarda al di ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] fra il Lualaba ed i grandi laghi, poteva rappresentare un punto strategico importante, in quanto non solo costituiva il nodo delle dei Batembo. Egli si proponeva anche di recuperare il materiale scientifico ed il teschio di Emin Pascià, che era ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] impegnò tutte le sue forze nell'allestire i materiali per quella che doveva rimanere l'impresa più ambiziosa italiano e del movimento riformatore.
La lunga ricerca dei B., che uscì a puntate nell'Arch. stor. per le prov. parmensi tra il 1915 e il ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] medesimo mal fine che ha fatto il fratello". Pare che a questo punto la famiglia spingesse per il viaggio a Roma.
Ma il 17 dic C. sotto la voce Castelvetro Lodovico, con minuzioso spoglio del materiale ora in Arch. di Stato e Arch. comunale di Modena. ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] di G. non venne meno; fu di nuovo rifornito del materiale necessario, anche attingendo al bottino di guerra, e nel 1687 a le sue proposte di riforma. Aveva intravisto però il punto di partenza nei cambiamenti del 1687, quando la corona ungherese ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] ebbe come guida il C. che fu anche l'esecutore materiale dell'uccisione di Annibale Benti voglio. Dopo l'eccidio cominciò che fosse rappresentato come traditore nel palazzo dei notai.
A questo punto le notizie su di lui si rarefanno, e non sappiamo in ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] , per i quali rimane ancor oggi un importante punto di riferimento. Buon conoscitore delle lingue classiche e accanito (apparsa a Bergamo nel 1617), prevedeva una suddivisione del materiale in quattro sezioni, la prima dedicata alla storia civile ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] per prendere contatto con loro e organizzare la diffusione di materiale propagandistico.
La figlia maggiore dell'attore, Lucia, fece Resistenza. Il teatro della famiglia Sarzi era divenuto un punto d'incontro per i partigiani e dietro la sua copertura ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] di Provenza, le cui relazioni con Venezia erano tese, al punto che egli aveva permesso ai suoi sudditi di attaccare navi 3, IV (1912), pp. 88, 95, 360.Per i codici contenenti materiale riguardante il C., cfr. P. O. Kristeller, Iter Italicum. I-II, ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] piazzati davanti alle porte cittadine e in qualche punto strategico all'interno della città stessa. Queste iniziative lungo alla tensione, al logorio e anche alla fatica materiale cui lo sottoponeva incessantemente la situazione della città che ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...