DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] Comune per salvarsi dai sicari dell'Estense - al punto che era assai difficile, anche nelle città amiche, il signore di Treviso Gerardo da Camino e suo figlio Rizzardo. Esecutore materiale del delitto fu un certo Marco da Mestre che atterrò il D. ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] ), 5, pp. 312-313).
La cattedra costituì il punto di partenza per la diffusione e il potenziamento della disciplina, appunti di Raffaele Pettazzoni, a cura di A. Brelich, in Studi e materiali di storia delle religioni, XXXI (1960), pp. 23-55).
Morì a ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] prammatica a fondamento della sua rigorosa indagine.
A questo punto si innesta la seconda e ancora più violenta critica isola, e di ognuna trascrivere gli atti opportuni". Del materiale da loro raccolto (conservato tra gli atti della Regia ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] e forma delle lettere da quello accolto dal Maffei. Altro punto discusso fu la derivazione greca non solo della lingua, ma Fonti e Bibl.: Manoscritti, appunti, lettere e altro materiale inedito si trovano in Firenze, Biblioteca Marucelliana: la ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] nel 265 d. C. i barbari premono ai confini e Gallieno con materiale di reimpiego ricostruisce in pochi mesi (dal 3 aprile al 4 dicembre) la
Bibl.: Sempre utile, per la messa a punto dei problemi archeologici veronesi, la consultazione della vecchia ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] programmatici del patto spiccavano l'"educazione metodica ed obbligatoria, materiale e spirituale della gioventù alla disciplina ed al pericolo, giovani; nel 1931 lo scontro si acuì a tal punto che vi furono diversi assalti di squadre fasciste alle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] particolare e irrequietezza di carattere, al punto da essere considerata dallo stesso padre pregiudizievole . Esso rappresenta un indubbio contributo alla riunificazione del materiale normativo esistente per quel che atteneva al diritto penale ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] eresia.
Gli argomenti vengono sviluppati ricorrendo al materiale patristico, storico e canonistico tipico delle denaro della Chiesa (pp. 555-557). Si tratta di un punto significativo, poiché riprende accuse mosse al papa anche dall'interno della ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] La mostra, inaugurata nell'ottobre 1932, conteneva materiale fotografico e di altro tipo relativo agli esordi politici nei quali il nuovo ministero fu più attivo, più da un punto di vista organizzativo che propriamente culturale, furono la radio e il ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] varie strade che nel corso del tempo ci hanno condotto al punto in cui siamo.
I documenti
La storia dell’umanità è le ricerche sui rapporti tra politica, istituzioni e sviluppo materiale della società.
Il primato dell’ideologia
Tra la seconda metà ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...