BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] sinistra allo stalinismo; né è casuale, da questo punto di vista, la considerazione che la B. mostra per alla periferia, trasportando da una camera ammobiliata all'altra il suo materiale da perpetua studentessa povera, il fornello ad alcool per il tè ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] Puzur-Inshushinak, ultimo re degli Awan (2300 a. C.). Il materiale in questo periodo oltre che dagli strati III e II dell'acropoli un partho dai grandi occhi sbarrati, con barba a punta, baffi, gonfia capigliatura resa con sottili righe verticali e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] timori di un decennio prima, aveva saputo trarre qualche profitto materiale dalla vendita dei beni nazionali e aveva dato tre figli una casa di commercio i cui proprietari lo apprezzarono al punto da inviarlo, all'inizio del 1833, ad Alessandria d' ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] ’artigianato greco, a cui corrisponde l’attestazione di materiale di provenienza medio-adriatica nei siti greci di Perachora come Eracle, Marte, Giove e Atena derivate, anche dal punto di vista iconografico, dal Pantheon etrusco-italico. Si ricordano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] in cinque o sei località e la quantità dei materiali raccolti è così esigua da non consentire una ricostruzione della fibule a forma di aquila, spesso di notevole pregio, fornisce un punto di contatto con le regioni suddette abitate dai Goti nel VI ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] l'esecuzione di "succinte relazioni", la raccolta del materiale, l'incendio della stamperia nel 1672. Il monumentale stessa del Tesauro. Nella fase preparatoria il G. mise a punto la definizione di una tipologia da seguire in tutte le relazioni ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] scritti del 1926 favorirono non poco la messa a punto dell’interpretazione del fascismo come rivelazione di antichi ’interpretazione sabaudista perché, riducendo tutto al semplice fatto materiale delle annessioni essa, oltre a non spiegare molti ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] Con lettera del 5 febbr. 1566, il L. contestò punto per punto le accuse, senza rivendicare il prestigio che il suo dogato sindicatori, sancita nel 1528. Il L. raccolse tutto il materiale presentato al processo nella Narrazione del Sindicato dell'ill. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] esso fu offuscato dalle polemiche sul ritardo nella consegna dei materiali, l'esperienza del consorzio si rivelò comunque utile negli anni questioni che più direttamente li interessavano.
Il loro punto di vista fu efficacemente espresso dal F. che ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] il modello petrarchesco.
L'intenzione di disporre il materiale secondo un disegno strutturale organico può essere attribuita allo canzoniere. Il codice Urb. lat. 699 presenta in un punto segni di evidente lacunosità, mentre la divisione in due libri ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...