CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] premessa, il C. passava ad esaminare due punti specifici della legge. Dal punto di vista economico sosteneva che il rapporto d'impiego collaborare col governo Mussolini alla opera di ricostruzione materiale e morale del Paese". L'appello tentava di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] essere determinante con l’arrivo di Aldo Moro alla Farnesina, al punto che Toscano poté legare, in particolare, il suo nome ai e che, pur redatte con fini propagandistici, contenevano materiali, fino allora inediti preziosi per gli storici, utili ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] probabilmente con un procedimento ispirato alle tecniche messe a punto in Corea e utilizzate con successo dalla stamperia imperiale era riservata soprattutto ai testi narrativi. La suddivisione materiale del libro determinò, quindi, da un lato la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] 10; Plin., Nat. hist., III, 112). Sempre dal punto di vista delle fonti greche, la stretta contiguità fra Umbri ed , pp. 21-61.
M. Matteini Chiari, Museo Comunale di Gubbio. Materiali archeologici, Perugia 1995.
A. Ancillotti - R. Cerri, Le tavole di ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] suoi scritti riguardanti il suo soggiorno in Egitto e corredati da materiale illustrativo.
La lettera al de la Chambre non costituisce una la regione del delta del Nilo, facendo solo delle puntate fino all'oasi del Fayyūm ("il lago di Meris") ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] personale partecipazione, tanto che essi potrebbero essere il punto di partenza di tutta l'opera, mentre solo chiesa precedente con le loro relative autenticazioni, o il valore materiale delle antiche pietre ritrovate sul luogo. Eppure egli dà, dall ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] ha obiettato contro siffatta identificazione - nel materiale utilizzato da Benedetto.
Si tratta di di gloriosi personaggi recenti - abbia un suo elemento esplicativo, un suo punto di prospettiva così come esso era stato per Liutprando la figura e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] d'impiego della forza militare veneziana, sul materiale umano a disposizione e sulle capacità dei comandanti combatter da basso a l'alto, scoperto, con chi è di tutto punto copertissimo ... è temerità e un tentar Dio e impresa da non commettersi", ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] tempo, le nozze con questa ché di umili natali, al punto che il fratello Marzio aveva tentato d'ammazzarlo a colpi d malvagia persona" del D., il suo "cugino carnale" esecutore materiale del delitto e la sua complice Orsola Sgognico detta "Gurissizza ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] – e fu incaricato di trasportare il materiale destinato al padiglione sardo dell’Esposizione internazionale di altri componenti della famiglia reale, investì una secca alla punta Est della Maddalena: sovrano e principi trasbordarono sulla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...