di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] A maggior ragione, e a dispetto di ogni similitudine materiale, dovrebbero essere chiamati campi di prigionia, non di di Wansee del gennaio 1942 ebbe il compito di mettere a punto il meccanismo dello sterminio, utilizzando sia i ghetti dell'Europa ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] lat. N, il punto centrale della popolazione si trova intorno al 62° di lat. N, il punto centrale della popolazione rurale navi (la sua flotta è ora di 750.000 tonn), materiale elettrico, vetture, macchine per latterie e per la lavorazione del legno ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] rilanciare temi e problematiche nuove e tradizionali o di fare il punto su una microregione. Di particolare importanza, per un bilancio mettono a disposizione una massa ingente di materiale (in buona parte inedito), imprescindibile base di ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] la cui distruzione è generalmente fissata verso il 1200; al punto attuale degli studi la data della fine dei palazzi minoici gli altri ambienti amministrativi e di abitazione: il materiale restituito è molto vario e comprende numerosi rhytà in ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] Così, mentre un apposito Ministero della costituente veniva predisponendo un vasto materiale di studio per la futura assemblea, si giunse al decr. stato sottoposto a un nuovo referendum. Dal punto dl vista politico anche nella Costituente francese si ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] da ceramica grigia e nera ingobbiata associata a buche di palo (ovvero a capanne formanti un abitato), a oggetti culturali e a materiali in ferro (punte di freccia). Il periodo ii va dal 4° al 2° secolo a.C., cioè dall'epoca pre-Maurya agli Śuṅga. Si ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] nel 1988 a formare il 4,9% del prodotto materiale netto del settore agricolo dell'ex URSS, mentre l'apporto che la pone a cerniera fra Occidente e Oriente in un punto nevralgico per gli equilibri mondiali, si muove auspicando la costituzione di ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] discende dalle diverse genti che si sono incontrate in questo punto centrale delle vie marittime mediterranee. Le lingue ufficiali sono esportazione di prodotti alimentari, manufatti tessili e materiale vario, e importazione di petrolio e di ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] I Giapponesi catturarono oltre 70.000 uomini e ingentissimo materiale.
La flotta inglese ritornò a Singapore il 3 settembre 1945, con l'incrociatore Cleopatra; l'esercito sbarcò, in cinque punti dell'isola, il mattino del 5, a seguito di un accordo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] del suo prezzo elevato, se esso doveva restare il punto di arrivo anzichè il punto di partenza di una politica tedesca di potenza mondiale" possibile, e dall'altro con gli scarsi profitti materiali che si ricavano dai possedimenti coloniali, ancora ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...