. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] d'acqua; i sottotetti avrebbero dovuto essere sgomberati da materiali infiammabili e ricoperti da uno strato di sabbia.
Si sinistri, la loro gravità ed il sovrapporsi in uno stesso punto o settore, di parecchi di essi (incendio, strade bloccate, ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] di controllo dell'inflazione. La politica fiscale puntò sostanzialmente alla riduzione della spesa e al interne (quella conservatrice e quella progressista). Catturato l'esecutore materiale del delitto, il caso portò anche all'arresto di alcuni ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] ricchi stati europei (Rep. Fed. di Germania, Svizzera, Svezia).
Dal punto di vista agricolo, la N. ha ben poco suolo coltivabile (2, fu costretto a dimettersi, perché aveva fatto pervenire materiale confidenziale sulle trattative con la CEE al leader ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , specialmente ad Amburgo. Dopo che Zara fu dichiarata punto franco, vi sono sorte varie importanti industrie, tra le con raccolte preesistenti, continuamente accresciute, ricchissimo di materiale archeologico greco-romano, e il museo comunale di ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] guardando avanti, al compito della ricostruzione morale e materiale del Paese più che al passato, indusse a ordinamenti democratici del Paese. Da un lato, ebbe accoglienza più ampia il punto di vista sostenuto già in passato da A. Del Noce, secondo ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] allevamento formavano il 22,5% del valore del prodotto materiale netto della repubblica, autosufficiente in quasi tutti i oltre che per rafforzare le proprie posizioni, Kravciuk continuò a puntare, dopo la firma avvenuta il 16 giugno 1993 di un ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] nuovi ricchi giacimenti in aree per l'innanzi inesplorate dal punto di vista minerario, nel centro del Labrador a Burnt producono anzitutto acciaio (centro principale Hamilton), inoltre materiale ferroviario, automobili, macchine agricole. L'industria ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] ; nel 1921, 18.315 e nel 1931, 19.473 ab.
Dal punto di vista economico Viterbo si trova in condizione assai privilegiata essendo situata al nei tipi costruttivi, negli ornati, nell'uso del materiale locale, un tufo poroso, grossolano ma atto a forti ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] stato, investimenti fissi per 251 miliardi di corone. Il prodotto materiale netto (a prezzi costanti) risultava, nel 1957, superiore del quale primo segretario, salì A. Novotny, che dal punto di vista ideologico come "revisione" dello stalinismo non ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] ferrosi, 169.000 t di fertilizzanti chimici, 31.300 t di materiali plastici e 99.000 t di carta, ha in seguito lavorato al traspare con più evidenza l'importanza da lui assunta come punto di riferimento culturale, una cui riprova è il gulag sovietico ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...