PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] fu la guida morale, la figura aggregante e il punto di riferimento civile, a rappresentare l’unità dei Pisani. cristianità mediterranea, che richiedeva un rinnovamento spirituale e materiale, realizzato tramite l’adesione ai movimenti riformatori, ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] ma si tenga presente che non esiste distribuzione ordinata del materiale del pontificato di Leone XIII, ancora in via di esauriente a cui si rimanda per ulteriore bibliogr. e messa a punto di alcuni problemi); si veda anche R. Aubert, Leone XIII: ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] dei modelli iconografici sia del denaro e dei materiali necessari. Il suo ruolo sarebbe stato quindi quello dai turchi (1481), questa parte della chiesa subì gravi danni al punto che rimase leggibile soltanto la prima riga del testo: «Ex Ionath[ ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] cui soprattutto il fratello Paolo) offrì al recluso una continua opera di conforto materiale e morale. Il Tasso, da parte sua, dedicò al G. alcuni G.B. Marino, che gli deve non poco dal punto di vista retorico. Il G., infatti, può considerarsi come ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] - coadiuvato dal "magister Rusticus" per l'esecuzione materiale - la redazione del già menzionato Liber instrumentorum seu e il possesso delle reliquie di s. Clemente che costituisce un punto nevralgico per i monaci di Casauria e per il loro abate. ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] Maria. All'età di sette anni perse il padre, che in punto di morte lo affidò alla protezione del vescovo di Molfetta Celestino p. 70; P.A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per lastoria di questa scienza, in Memorie del R. Istitutoveneto di ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] funzione il L. gestì i vari trasferimenti di materiale archivistico da diversi uffici della Curia al nuovo archivio conosceva.
La sua fama di erudito era ben nota a Roma, al punto di essere chiamato "oracolo de' forestieri". Tuttavia, la sua indole ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] a discostarsi dalla tradizione romana a proposito dei punti interpretativi più controversi delle questioni trattate, anche per ecclesiastica; i mss. 1113, 1114, 1116, 1142 i materiali preparatori per l'edizione del martirologio di s. Adone e per ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] di aiutarla a farla entrare tra le cappuccine; ma a questo punto l'opposizione del padre, "atterito dalla grave spesa" che ciò , Ospedali Riuniti 3242, dove è raccolto anche abbondante materiale documentario a lei relativo; fra l'altro, vi ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] prima parte, è consistito nell'operare una scelta del materiale raccolto da B. con eliminazione dei testi più lunghi , p. 680) rovesciò il rapporto: B. attinse a Tommaso (il punto sulla questione è stato di recente fatto da H. F. Dondaine, Préface ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...