DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] in tre volumi su pergamena (Venezia 1482-83).
Dal punto di vista storico e letterario molti codici della Bibl. pubblicò in tutta la sua vita quasi nulla, nonostante l'immenso materiale di cui disponeva. Tuttavia venne accolto come socio onorario (per ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] suoi errori o le sue colpe nell'azione di governo; dal punto di vista personale però, nessuno fu mai in grado di muovergli si rivelò impossibile a causa dell'assoluta povertà, morale e materiale, della popolazione, per la diffusa ignoranza, per i ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] Farnese, si protrasse fino al 1652 e raggiunse il suo punto più acuto quando il B. procedette contro l'abate del fondo Nunziatura svizzera, fasc. 39-44. Un'importante raccolta di materiale documentario per l'attività svizzera del B. è pubblicata in ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] essere inteso come una struttura ilemorfica, in cui l’appetizione è l’elemento «materiale» e il giudizio che la flette su un certo contenuto è l’elemento bensì stare nella immoltiplicabile eternità del suo punto di vista di Creatore. Pecci contesta ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] della sua posizione strategica, che la rendeva punto di passaggio obbligato lungo le strade del Moncenisio debba al suo effettivo contributo e quanto sia semplice ricomposizione di materiali preesistenti; per la prima l'attribuzione, che si deve a ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] basileese, poi si preoccupò di garantire la sua sistemazione materiale come privato (prendendo a esempio il caso di Camillo e i riformati ginevrini, che proponevano - secondo il suo punto di vista, che è, in questo caso, fedelmente riassuntivo ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] Vita del Naro) è evidente. C'è da chiedersi a questo punto quanto ci sia di vero nelle restanti notizie sulla vita del De si è cercato di costruire intorno al De Nobili. Il materiale biografico su di lui, utilizzabile solo con delle riserve per ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] intatta l'impalcatura ideologica dell'intransigentismo: al punto che si dissociò dal Toniolo quando scorse il . vescovile di Brescia, e sono state ampiamente utilizzate, insieme con altro materiale in suo possesso (Docc. Gaggia), da A. Fappani, G. G ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] (Hvar) e di Curzola egli ebbe modo di raccogliere materiale storico, di registrare le tradizioni dei monasteri, inventariare quadri nel suo Dizionario e che costituiscono ancora oggi un punto di riferimento per chiunque voglia studiare il passato dell ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] che una volta facevano parte della diocesi di Amiterno.
Dal punto di vista dell'inquadramento religioso, i vantaggi che la alla testa della diocesi dovette avere conseguenze anche sul piano materiale. Alla sua morte la cattedrale di Rieti non era ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...