FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] conobbe da vicino la spiritualità salesiana, in seguito esplicito punto di riferimento per la redazione delle sue costituzioni.
Nel vita di G. G. di Brescia. Tutto questo materiale, conservato presso l'archivio privato di monsignor Luigi Fossati ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] veritatis o simili, per dimostrare che alla successione materiale dei vescovi si contrappone una successione della verità, questo grande disegno, che si compie con la Riforma. Da un punto di vista più scientifico, J. Cameron, che fu uno degli ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] dottrina impartita, e insieme il buon funzionamento dal punto di vista tecnico e culturale... Ogni traccia dell' stato colpito da completa cecità, assemblando dunque l'ingente materiale normativo e dottrinale, secondo quanto egli stesso ebbe a ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] Repubblica tra il settembre e l'ottobre del 1501.
A questo punto l'asse delle relazioni pisane e dello stesso G. si sposta 'allume che il re invece acquistava dall'Oriente. Il materiale, impiegato nella manifattura tessile e in quella conciaria, dal ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] di aprirsi a una visione più moderna, segnava decisamente un punto a suo favore.
La visione filosofica del G., mantenuta Nunziatura di Torino, rubr. 257, anni 1871-83) offre materiale documentario. Per gli interventi del G. al concilio Vaticano I, ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] Montecassino non ebbe l'unanime consenso dei monaci, al punto che una parte di essi preferì allontanarsi dal monastero. reale interesse dei monaci non era di tipo spirituale bensì materiale: il desiderio di disporre di un vescovo che potesse ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] , per disgrazia, invece di conservarci integralmente il ricco materiale storico che dovette venirgli a mano … ne storpiò ad oltre a riferirgli molti fatti a lui sconosciuti, riscontrò punto per punto, su testi privati e pubblici, ogni notizia raccolta ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] canonizzazione, forse istruito subito dopo la morte. Con quel materiale e con altro che poté raccogliere oralmente, in modo prologo più 34capitoli) ricca di digressioni che, dal punto di vista storico, costituiscono una fonte importante di ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] la parte più lunga e più importante del trattato, al punto che finisce per dare in alcuni codici il titolo all'intera conservare l'amicizia. L'ultimo libro si propone di offrire materiali per la predicazione sui vizi e sulle virtù, ma poi ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] e lo spirito dell'opera, il B. volle chiarire uno dei punti sui quali si era fermato il Gioberti rivangando vecchie accuse: i contrarietà del pontefice. Nello stesso tempo, valendosi di un materiale a lui comunicato dallo stesso Pio IX, e criticamente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...