Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] a una coordinata) la retta considerata come luogo dei suoi punti (punteggiata), il fascio di rette e il fascio di piani entro una parete metallica ( conchiglia), o entro f. di materiali terrosi o cementizi. Nel caso vengano utilizzate f. da demolire, ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] la sua capacità giuridica cessa e ciò che, in un significato materiale e ideale, rimane dopo la morte non può più essere soggetto Questo concetto di p. ha costituito poi il punto di partenza dell’esistenzialismo heideggeriano, il quale si incentra ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] fasi lunari e quindi le feste mobili del calendario.
Il punto dell’orbita lunare più vicino alla Terra è detto perigeo spessore medio di poco inferiore a circa 1000 km, è costituito da materiali (peridotiti) di maggiore densità (3,3 g/cm3). Sotto il ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] quelle superflue e forse anche la rielaborazione del materiale registrato nella veglia.
S. e sogno
Se l letterario per il sogno ha radici lontane nel tempo (e dal punto di vista psicodinamico il fenomeno sogno è stato affrontato sistematicamente da ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] a.C.) e il Bronzo Antico (3100 a.C.). Altro materiale (ceramica, tombe, corredi funebri, strutture murarie) attesta le fasi la città in quartieri, con un tetrapilo a segnare il punto di incrocio nei cui pressi, immediatamente a S dall’odierna ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] pitagoriche, Platone considerò il c., in quanto entità materiale e pertanto mortale, come limite e negatività, a Napoleone nel 1803.
Trasporti
Corpo morto
Nel linguaggio di marina, punto di ormeggio predisposto in un porto o in una rada, costituito ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] dove sono utilizzati a scopi energetici e plastici oppure immagazzinati come materiali di riserva. È sempre il s., poi, che convoglia le più idonee condizioni ambientali. Sotto questo punto di vista la massima importanza spetta alle cosiddette ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] Mitra ecc.). Virtù potenti o importanti sono attribuite alle p. dal punto di vista magico e medicinale. Gli amerindi del Perù ne hanno stradali, e hanno lo scopo di valutare la resistenza del materiale all’usura, intendendo con ciò il logorio, cioè la ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] regioni desertiche.
La capacità di trasporto è la quantità massima di materiale che un f. può trasportare in funzione dell’energia di a raggiungere una situazione d’equilibrio in cui ogni punto del profilo longitudinale abbia una pendenza tale che ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] 1973, raggiunse M. il 29 marzo 1974. Da un punto di vista tecnologico, questa missione presentò un’importante innovazione, elementi leggeri: quando M. si è formato, la temperatura del materiale nebulare, data la vicinanza al Sole, era così elevata da ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...