COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] re li esentò dal pagamento di ogni dazio, sia per il materiale introdotto nel paese, sia per i minerali estratti e inviati sovrano lo inviasse dal Sanseverino per sondarne le intenzioni. A questo punto il C. era ormai legato ad unum velle et ad unum ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] mieliniche, che studiava con un metodo rapido messo a punto da lui stesso, aveva dimostrato che a quei dedicò per oltre quarant'anni, raccogliendo una gran mole di materiale anatomico e costituendo una vera cerebroteca e istoteca di importante ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] e costose contraddizioni dell'organizzazione capitalistica del lavoro.
"Consideriamo pure l'uomo - scriveva il D. - da un punto di vista materiale: il malato che mangia, richiede cure e non produce è una forte passività per una società. Chi può ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] e familiare, il manoscritto dei Ricordi è importantissimo dal punto di vista scientifico perché riporta l'elenco dei libri uniti insieme in una singola osservazione, onde esisteva il materiale per dar vita alla seconda centuria, quasi completa. ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] più vasti, che nella zona "epilettogena" hanno soltanto un punto di maggiore risonanza.
La produzione scientifica del B., frutto di minuziose indagini condotte su un materiale vastissimo, è talvolta espressa in comunicazioni schematiche o in note ...
Leggi Tutto
CARLE, Antonio
Mario Crespi
Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] del 1883 egli inoculò ad alcuni conigli del materiale infetto ottenuto scarificando una pustula acneica di un aveva inoculato della terra, e nel pus che si formava nel punto di inoculazione osservò la presenza di bacilli che riuscì a coltivare ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] la storia militare del XVI secolo e contengono molto materiale che avrebbe dovuto riempire i libri mancanti delle è più conosciuto del suo celebre Musaeum di Como. Situato in un punto del lago di Como che egli riteneva fosse stato ammirato da Plinio, ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] al conseguimento individuale dei fini. Contro questa operazione, avrebbe puntato le sue critiche B. Croce, con il quale il D di lettere e filosofia dell'Università di Firenze; altro materiale librario, nonché strumenti del suo laboratorio si trovano ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] anni direttore del manicomio di Aversa. L'azione del F. trovò, dal punto di vista scientifico, un appoggio, per altro non del tutto convinto, in apparire ai più come un tardo epigono del materialismo di stampo settecentesco, l'estremo difensore di una ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] della pressione sanguigna nell'uomo, grazie alla messa a punto dello sfigmomanometro a bracciale pneumatico, realizzata nel 1896 dal suo aria, provocando così pneumotorace spontaneo, ma anche materiale settico, causa di versamento intrapleurico e di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...