FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] P. Bastogi attraverso una campagna astensionistica; ma a questo punto, forse a causa di qualche attrito per la conduzione le fonti scritte non offrirono molto, onde il grosso del materiale venne dalla lingua parlata, il che arricchisce l'opera col ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] sull'"ignaro vulgo".
Petrarca resta in ogni caso il punto di riferimento inevitabile, anche se fatto "teologo et numero limitato di versi, compiendo per il resto del materiale una conversione integrale, secondo modalità varie ben indagate e ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] probabilmente il F. era stato per Mazzini uno dei tanti punti d'appoggio nel Mediterraneo. Ben più significativo appare, semmai, , S. F., Ancona 1886). E perciò molto importante il materiale conservato nell'Arch. del Museo centr. del Risorg. a Roma ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] cui soprattutto il fratello Paolo) offrì al recluso una continua opera di conforto materiale e morale. Il Tasso, da parte sua, dedicò al G. alcuni G.B. Marino, che gli deve non poco dal punto di vista retorico. Il G., infatti, può considerarsi come ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] e mediocre) libro che il C. scrivesse - e che del libro non ha punto né il "taglio" né il tema ne l'unità: L'eloquenza latina prima di degli oratori successivi (con legittima utilizzazione del materiale già impiegato nel commento al De oratore). ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] da Lei solo, all'oggetto di ridurre la detta Raccolta al punto dove è, e di renderla capace di essere presentata alla stampa": redatti straccamente negli ultimi anni della sua vita sul materiale già usato per l'ugualmente inedita Autobiografia di A. ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] i dati identificativi delle edizioni. Quasi sempre si offre un punto di riferimento cronologico, spesso la data di morte. Il romanità, ma il M. più che selezionare sembra affastellare materiale. L'opera alterna a notizie di scarso interesse altre ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] caratura dell'erudizione del G., abile nella ricerca su materiale anche inedito (vengono indagati in particolare un manoscritto ultimi venti anni della vita del G. furono, dal punto di vista scientifico, dominati dagli studi danteschi, che l' ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] forse innocenti illeciti contabili (tanto che l'intero materiale frugoniano venne restituito al Rezzonico, così come attesta daranno al F. spazio e rilievo.
Nella raccolta messa a punto da Ambrogio Balbi (Versi scelti de' poeti liguri viventi, Genova ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] Tavole non furono comunque l'unico interesse del F., ma il punto centrale di una fertile attività di erudito locale. Fra le opere F. una delle più imponenti, per la ricchezza di materiali utilizzati e per l'ampiezza che la caratterizza, è quella ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...