LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] , con nome e cognome, articoli di fondo e i suoi "dialoghi a puntate" su grandi temi, quali l'arte o la pace; riuscì, comunque, morì a Milano il 21 giugno 1984.
Fonti e Bibl.: Materiale edito e inedito riguardante il L. è conservato a Vinchio presso ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] lo appassionò alla poesia e alla letteratura italiana al punto che presto volle scrivere versi d'imitazione alfieriana; a dare il proprio contributo. È ciò che fece attingendo al materiale raccolto a Venezia e pubblicando tra il 1868 e il 1891 a ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] e forma delle lettere da quello accolto dal Maffei. Altro punto discusso fu la derivazione greca non solo della lingua, ma Fonti e Bibl.: Manoscritti, appunti, lettere e altro materiale inedito si trovano in Firenze, Biblioteca Marucelliana: la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] un ruolo - in qualche misura anacronistico - di punto di riferimento e di guida non soltanto spirituale si fa esplicito riferimento al fatto che esse erano da considerarsi materiali preparatori all'Historia di G.; si trattava di impresa di notevole ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] eresia.
Gli argomenti vengono sviluppati ricorrendo al materiale patristico, storico e canonistico tipico delle denaro della Chiesa (pp. 555-557). Si tratta di un punto significativo, poiché riprende accuse mosse al papa anche dall'interno della ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] delle Prediche. Un'antologia delle Scintille, molto importante dal punto di vista critico, è stata curata da G. Alfano e 259 (notizie sulla vita e le opere, con indicazioni sul materiale archivistico e sulla bibliografia pregressa); C. Ortesta, G. ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] nuovi membri: le sue registrazioni sono interessanti anche dal punto di vista linguistico come testimonianza del latino medievale d' mezzo di una pratica indicizzazione. La grande quantità di materiale che il Compendium mise a disposizione di chi lo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] di "benestanti" e, a breve termine, ad una costituzione materiale fondata su rapporti più "razionali" tra le "classi", su storia di Venezia a partire dal 1714, vale a dire dal punto d'arrivo del secondo e ultimo tomo dell'Istoriadella Repubblica di ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] come il suo "praeceptor". Già nel 1449 Valla stimava a tal punto il G. da sottoporgli la redazione delle Elegantiae affinché vi potesse studiare da cui forse sperava di ottenere qualche beneficio materiale. Ancora al 1461 è sicuramente databile la ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] possa rifugiarsi chi vuole sottrarsi aì fulmini della vita. A questo punto, con un omaggio ai buoni frati, che forse un giorno lo presso gli Archivi di Stato di Arezzo (dove il materiale documentario inerente il periodo che ci riguarda ha subito ampie ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...