ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] robot è un manipolatore programmabile multiscopo per la movimentazione di materiali, di attrezzi e altri mezzi di produzione, capace di di movimento in ambienti non noti a priori. Da un punto di vista applicativo, gli impieghi di robot non si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] B, C, D, E, EE. La progressione della calzata per ogni punto di lunghezza è di mm 5,5 nel sistema inglese e di circa mm delle forme prodotte in Italia era di tale materiale. Fino al 1980 i materiali più usati erano il polietilene ad alta densità ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] il movimento controllato dalla diffusione nel solido è molto più lento, nel caso di materiali fibrosi o amorfi il periodo a velocità costante è molto più breve.
Al punto C comincia quindi il primo periodo a velocità decrescente che continua fino al ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] e un indirizzo per tutte queste iniziative, nel 1985 è sorto l'ICMAI (Istituto di Cultura Materiale e Archeologia Industriale) che si è posto come punto di riferimento interno e di collegamento con l'estero. A partire dal 1987 l'Istituto pubblica Il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] malattie congenite del, in questa App.), sono state messe a punto diete speciali, atte a modificare in modo radicale il decorso di questa App.), ora, infine, da cospicue perdite di materiale proteico (sindromi nefrotiche, ustioni estese, ecc.). Nei ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] a quelli dell'a. al piombo.
Accumulatori al litio con elettrolita liquido. − Il litio è un materiale con caratteristiche rilevanti dal punto di vista elettrodico, in quanto unisce a un elevato potenziale elettrochimico un'altissima capacità specifica ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] di potenziale zeta, doppio strato, punto isoelettrico, scambio ionico, ecc.
Negli Aspetti polimerici e colloidali della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietà dei materiali, Note i, ii, iii e iv, in Cuoio, pelli, materie concianti, ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] utilizzabile quando il suo recupero è conveniente dal punto di vista economico.
Un progresso in campo tecnologico di travertino per il rivestimento della facciata esterna. Il materiale fu estratto dalla cava del Barco, nei pressi di Tivoli ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] o dovrebbe occupare nella nostra vita, né vi sono punti fermi o direttive autorevoli che ci guidino nei futuri biologico e ciò che è creato dall'uomo.
Dalla tecnologia dei materiali a quella dell'energia, dell'informazione e dei sistemi. - Quando ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] che consistono nel produrre o nel trasformare beni materiali, fatta eccezione per le attività agricole propriamente dette attiva; una percentuale che quasi certamente ha rappresentato la punta massima, in quanto dopo il 1900 comincia a scendere, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...