Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] di ossigeno.
Per produzioni inferiori e meno esigenti dal punto di vista della purezza si vanno sempre più affermando essere variata secondo le necessità; le seconde sono tende di materiale plastico trasparente che si applicano al letto del malato e ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] ’aria comburente e per irraggiamento.
Processi di combustione
Dal punto di vista chimico la c. in fase gassosa procede di ossigeno con gli atomi di carbonio che costituiscono il materiale solido. In questo caso i processi diffusivi che hanno ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] superiore o nella parte inferiore sarà descritta in capo o in punta, un’altra nell’angolo destro in alto dello s. si dirà quota e nei veicoli spaziali, s. termico, struttura di materiale plastico speciale avente lo scopo di proteggere, in genere ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] dello p. (dimensioni dell’impronta, pressione di ogni punto di essa, disegno e stato del battistrada, composizione della nella zona di contatto; per l’imperfetta elasticità dei materiali, parte dell’energia spesa per la ciclica deformazione dello ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] l’aumento della capacità specifica (per effetto degli scambi estremamente attivi fra gas e solido dal punto di vista sia termico sia materiale) e la possibilità di utilizzare con buoni rendimenti combustibili che, per pezzatura e composizione, non ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] O di tali linee spiega la denominazione di p. data al punto O (ove finirebbe per accumularsi un fluido le cui particelle avessero costruzione delle gallerie stradali, per l’allontanamento dei materiali di scavo, sia nella tecnica mineraria per l’ ...
Leggi Tutto
Ecologia
La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] perdite per attrito, dell’energia posseduta dal pendolo al punto morto di risalita (quota h); quindi, se P è indice di r., 1/K, è detto indice di fragilità: quindi un materiale molto fragile è poco resiliente e viceversa. Il simbolo K indica sempre ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine [...] sono svolte da apposite aziende.
Dal punto di vista tecnologico, lo stabilimento destinato alla con scorie metallurgiche allo stato fuso trasformate in masse filamentose, usate come materiale isolante; la l. di roccia, con gli stesi impieghi della ...
Leggi Tutto
Particolare metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui prima il materiale da essiccare viene congelato e poi per effetto dell’applicazione di un vuoto molto spinto il solvente passa direttamente [...] apprezzabili forze capillari in corrispondenza dell’interfaccia fra il materiale da essiccare e i cristalli di solvente, per cui essere ridotti in polvere è stata recentemente messa a punto una tecnica che ha portato alla formulazione di una ...
Leggi Tutto
Biologia
Piccola rete a sacco a maglie strette, che serve alla raccolta di animali per ricerche biologiche. I r. planctonici servono per la pesca del plancton; vengono calati a una certa profondità, trascinati [...] una certa quantità d’acqua, poi issati per la raccolta del materiale pescato. Le dimensioni variano da circa 1 m di lunghezza e 20 raccolta di insetti meno delicati.
Editoria
Serie di punti in rilievo che costituiscono la superficie della matrice ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...