La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] rifornimenti pari a 7000 t al mese di questo tipo di materiale. Per tutta la durata della guerra le fabbriche di esplosivi utilizzavano il processo basato sull'uso del cianammide messo a punto prima della guerra da Nikodemus Caro e da Adolph Frank, ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] ciascun pixel, comunemente misurato in DPI (Dots per inch): punti per pollice, pari a cm 2,54.
Per la del blocco libro (unghiatura) utilizzano rivestimenti in carta stampata, in materiali sintetici, in tela oppure in pelle, guarniti da impressioni sul ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] surrogato di esperimenti che devono essere effettuati su materiale biologico. Per esempio, è attualmente impensabile che di pazienti che permetta di ottenere dati significativi da un punto di vista statistico.
Da quanto illustrato appare chiaro che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] alla DuPont, comprese che il nylon-1,6 era un ottimo materiale da sviluppare, poiché poteva essere prodotto dal benzene che era disponibile basato sulla conversione dell'etanolo in butadiene messo a punto da Sergeij Vasil′evič Lebedev. In Germania, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] , con l'obiettivo di ricavare un polimero ad alto punto di fusione che potesse essere estruso e deformato per acquisire noto dalla metà degli anni Sessanta come 'scienza dei materiali', nacque dalla fusione della metallurgia con la scienza dei ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] dalla scienza: i tecnici stanno "con un piede nel mondo materiale e con l'altro nel mondo delle rappresentazioni" (v. p. 279).
La voce citata dell'International encyclopedia fa il punto su alcuni problemi chiave relativi al ruolo e al gruppo sociale ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] altre variabili che ne influenzano la massa e il peso. Dal punto di vista antropometrico, la misura del peso corporeo è un'operazione cui circa un quarto del contenuto energetico del materiale glucidico viene convertito in calore. Al contrario, il ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] o affumicare la carne facilitandone il trasporto, di abbrustolire semi e insetti e di ammorbidire i materiali più coriacei, e un punto di ritrovo importante per la socializzazione delle bande.
Anche le tecniche di caccia si fanno più raffinate ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] esso fu offuscato dalle polemiche sul ritardo nella consegna dei materiali, l'esperienza del consorzio si rivelò comunque utile negli anni questioni che più direttamente li interessavano.
Il loro punto di vista fu efficacemente espresso dal F. che ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] dalla superficie esterna verso l'interno dell'uovo stesso. Il materiale che lo compone, poroso, permeabile ai gas e al scopo di mantenere il tuorlo sospeso al centro dell'uovo. Dal punto di vista fisiologico, l'albume ha un duplice scopo: fornire ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...