RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] problemi di natura meccanica, fisica, chimica e, da un punto di vista tecnologico, dipende da quattro fattori principali: a) un particolare grado di bianco, ma solo se il fondo del materiale è piuttosto scuro o quando, nel caso di tessuti tinti, ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] Le gare si disputano in tempo reale, dove vince chi taglia materialmente il traguardo per primo, e in tempo corretto (in relazione di Traiano con 1182 ormeggi, Marina di Pescara con 900, Punta Ala con 893, Marina di Nettuno con 850, Porto di Roma ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] (acqua o altro) per contatto istantaneo con una notevole massa di materiale caldo; fenomeni simili si hanno quando il contatto tra due fluidi Particolare rilevanza ha assunto anche la messa a punto di apparecchiature di analisi termica per lo studio ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] a 120°.
Avendo pronto sul tavolo di lavoro il detto materiale, s'immergono in un recipiente contenente acqua calda i tubetti vinificazione è fondato sull'uso di lievito, anzi dal punto di vista storico e dell'economia nazionale si può considerare ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] 0,25 e lo 0,40%), risulta comunque vantaggioso, anche da un punto di vista economico, avviare tale metallo a recupero, attraverso un processo di fusione.
I materiali non ferrosi presenti nei rifiuti sono essenzialmente costituiti da alluminio. Tali ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] infatti dimostrare che la pendenza dei raggi che proiettano i suoi punti da un polo che abbia come ordinata l'energia cinetica piena, la tensione vale, chiamando γ il peso specifico del materiale:
Si può quindi dire che il peso del volano, almeno ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] inoltre, non si deve pensare che tali correlazioni coinvolgano solo tecniche materiali: è noto fino a che punto oggi l'elemento psichico influisca sulle possibilità materiali. Le tecniche psicologiche sono indispensabili perché questo o quell'insieme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] IV e Martín de Arana, in cui erano specificati i tipi di materiali da usare, i pesi delle navi e le loro misure. Prima che dell'indurimento dell'acciaio in base al colore. Altri punti di contatto tra l'attività mineraria e la filosofia naturale ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] alla conoscenza dei metalli), dal lato pratico tutti gli sforzi sono stati indirizzati allo scopo sia di mettere a puntomateriali e processi di fabbricazione che rendessero meno probabili le rotture fragili in esercizio, sia d'individuare prove e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] 1712 sotto il titolo di Acta et tentamina chymica. Dal punto di vista della mineralogia, uno dei suoi maggiori contributi fu di metallurgia e mineralogia per l'Encyclopédie, il filosofo materialista Paul-Henri Thiry d'Holbach (1723-1789) risvegliò ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...