Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] reali a un tasso medio annuo dell'1,3%, circa un punto percentuale in meno rispetto al resto dell'area dell'euro. Inoltre, 2001 avevano sancito un profondo mutamento nella costituzione materiale del Paese: le elezioni politiche individuavano infatti ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] delle teste di ponte; la consegna di grandi quantità di materiale da guerra; l'internamento della flotta; la continuazione del in comune durante la guerra e alla Conferenza. E il suo punto di vista la vinse. L'unica modifica accettata fu quella del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] infrastrutture, e, per Asmarà, l'essere il punto di convergenza del traffico del porto di Massaua. francese predetta ha condotto scavi, portando alla luce una quantità di materiale vario, tra cui notevoli resti di ceramica e sigilli (?) in bronzo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] , che oggi è stimato a una media di 1,25 t di materiale estratto giornalmente da ciascun operaio.
Industria tessile. - Come non lo è vi si possono attribuire; ché, più efficaci dal punto di vista della politica disinflazionistica furono il rinnovato ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] sono cavità di esplosione e di sprofondamento e non già derivate semplicemente dal maggiore accumulo del materiale piroclastico a una certa distanza dal punto di emergenza del camino vulcanico. Il Vesuvio, per es., aveva prima dell'eruzione del 1906 ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] un piano biennale (v. appresso) che s'ispira per alcuni punti ai piani sovietici ed è destinato ad aumentare la produzione industriale del Si ebbero dovunque innumerevoli manifestazioni di solidarietà, materiale e morale, con gli Alleati. Gli ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] Grosso (Brasile), raccogliendo, fra l'altro, copioso materiale etnologico e antropologico. Una spedizione svizzera, diretta da gli Stati Uniti e l'antica madrepatria è anzi cresciuta al punto da suscitare, in scrittori serî da una parte e dall'altra ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] spazio più o meno grande intorno a noi: cioè una realtà materiale che si sostanzia in forme, in fattezze visibili, rivestite di colori secoli.
C'è solo, in questa direzione tematica, un punto di equivoco non facile da smontare, che pare imputabile non ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] missione di operare per favorire l'avanzamento spirituale e materiale del popolo.
Tra gli scrittori che hanno rinsaldato la . Attento a seguire gli sviluppi internazionali, Baraz ha puntato soprattutto a costruire relazioni con l'America mentre, nell ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] qui pâlis au nom de Vancouver) sia delle più materiali esperienze di vita, sublimate in una dimensione visionaria e Het sienjaal, "Il segnale", 1918), esso ha avuto come principale punto di collegamento la rivista Ruimte ("Spazio", 1920-1921) e come ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...