Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] di 9 milioni di km2 e di esse l’86% spetta al continente australiano. I punti estremi dell’O. sono: a N l’isola Midway, nelle Hawaii; a S le più recenti. Notevoli sono le affinità della cultura materiale dei più antichi siti (Hane, Haatuatua, Maupiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] (6%), mentre gli amerindi sono ridotti all’1%; dal punto di vista distributivo, almeno i 3/4 degli abitanti vivono risorse e migliorano, almeno in certe regioni, l’infrastruttura materiale e i servizi. Il recente processo di modernizzazione ha spinto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] denominato Irian Jaya e dal 2002 Papua), che dal punto di vista fisico non appartiene all’arcipelago.
La di legno (meru), delle pitture e degli altri manufatti in materiale deperibile che sono altrove scomparsi. È la dinastia degli Śailendra (sec ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] , con il risultato che la maggior parte di questi materiali è andata a ricoprire le confinanti aree coltivate, rendendole impraticabili riduzione del rischio. Essi devono costituire il punto di riferimento per la determinazione delle priorità e ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] e il deposito dei prodotti avviene anche a distanza dal punto di attracco, essendo il trasporto eseguito via tubo. Pontili delle navi. I muri di sponda sono muniti di parabordi di materiali diversi e di dimensioni tali da assorbire l’urto delle navi ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] al notevole interesse intrinseco, un numero sempre crescente di punti di contatto con svariate problematiche della fisica. Ciò non topologica se non dipende dal materiale con cui il n. è costruito né da quanto questo materiale sia stirato o piegato, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] navigabile di un fiume (c. laterali); unire un fiume da un punto a monte del suo estuario al mare (c. d’estuario). Devono che lo percorre e facilitare la deposizione sul fondo dei materiali in sospensione o trascinati dall’acqua.
C. di ventilazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] a.C. si rinvengono i primi oggetti metallici. Il materiale importato dall’Egitto permette, dalla I dinastia in poi, di , capeggiato dal suo ideologo H. at-Turabi. Divenuto un punto di riferimento per gli islamisti di tutto il mondo, il governo ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] ritiene, tuttavia, che in epoca augustea fossero stati raccolti materiali per allestire una c. di tutto l’Impero. L’ curve altimetriche o isoipse), linee immaginarie che uniscono tutti i punti posti alla medesima quota, impiegate da sole o con il ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] a.C.) e il Bronzo Antico (3100 a.C.). Altro materiale (ceramica, tombe, corredi funebri, strutture murarie) attesta le fasi la città in quartieri, con un tetrapilo a segnare il punto di incrocio nei cui pressi, immediatamente a S dall’odierna ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...