COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] . 9° e 10° (Coche de la Ferté, 1957). Non è improbabile che questi materiali facessero parte, come quelli di Preslav (Totev, 1987), di un'iconostasi. Dal punto di vista stilistico il confronto più calzante è individuabile nei decori plastici della ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] riconosciuti nei recenti scavi del sagrato di Notre-Dame, ma, a causa della scarsità del materiale raccolto, essi non possono servire come punti di riferimento.Tra i reperti archeologici occorre citare in primo luogo una serie di armi abbastanza ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] per gli obiettivi che si propone, benché affascinante da un punto di vista culturale, risulta assai poco utilizzabile in pratica. I ) cercando di raccogliere la maggior quantità di materiale possibile. Questo comporta una serie di svantaggi: ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] una grossa incidenza, anche se può essere significativa dal punto di vista qualitativo sia per la regione di provenienza gli esiti finali, 'corporali', di un'esperienza di vita materiale e culturale spesa all'insegna del lavoro in terra straniera. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] in cambio di una speranza di miglioramento delle condizioni materiali di vita e di un elevamento nella scala sociale. per la deposizione e lo sviluppo delle uova. A questo punto le anguille adulte muoiono, esauste per il lungo viaggio, durante ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] 3), la Terra per la percezione astronomica è sferica (I, 4) ed è grande come un punto rispetto al cielo (I, 6), si trova al centro (I, 5) e vi resta Tolomeo: è sempre elaborata una quantità grandissima di materiale e di dati, e c'è sempre uno ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] ma anche a quella che la raccolta del materiale statistico corrente si va complicando notevolmente. Per anni), come indicato nella fig. 2B, dove, per esempio, i punti-evento iscritti nel quadratino più basso stanno a indicare le nascite avvenute nell ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] piano economico darebbe luogo a risultati non accettabili dal punto di vista della società nel suo complesso, non fosse (I → O), equivalenti alla sequenza B → C. Energia, materiali, impianti, ecc. sono le risorse dalle quali vengono attivati gli ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] N2) per formare ozono:
O + O2 + M → O3 + M. (13)
Dal punto di vista pratico, la reazione (13) è l'unica reazione che produce ozono nell'atmosfera. condensazione è estremamente variabile e dipende dal materiale bruciato e dalla natura del processo di ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] gli alberi in una determinata zona, nell'incendiare il materiale vegetale abbattuto e nel seminare nel terreno misto a contribuire a preservare la biodiversità nei paesi più ricchi dal punto di vista biologico, ma più poveri da quello economico, non ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...