VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] ; nel 1921, 18.315 e nel 1931, 19.473 ab.
Dal punto di vista economico Viterbo si trova in condizione assai privilegiata essendo situata al nei tipi costruttivi, negli ornati, nell'uso del materiale locale, un tufo poroso, grossolano ma atto a forti ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] sboccare sulla via delle Fondamenta avrebbe facilitato l'esodo dei materiali di scavo e consentito, al momento opportuno, l'ingresso sotto fondazione per altezze considerevoli, che in alcuni punti sarebbero andate fino ad oltre dieci metri.
Fu ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] ferrosi, 169.000 t di fertilizzanti chimici, 31.300 t di materiali plastici e 99.000 t di carta, ha in seguito lavorato al traspare con più evidenza l'importanza da lui assunta come punto di riferimento culturale, una cui riprova è il gulag sovietico ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] anche un'industria meccanica adibita alla costruzione del materiale ferroviario. L'industria chimica annovera soprattutto tre Gaulle si assicurò ai primi di febbraio del 1960 un altro punto a suo favore con la fine della seconda "rivolta" di Algeri ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] una fase interlocutoria in attesa di far prevalere il proprio rispettivo punto di vista; né la costituzione, che aveva stabilito una la costa sud occidentale: allo stesso periodo risale il materiale ceramico a vernice rossa su fondo bianco.
All'età ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] di Enrico II, la distrusse e fece elevare con il materiale di demolizione una chiesa.
Il vescovo Burchard diede durante il accordo, con il quale il nuovo vescovo riconosceva in più punti importanti la libertà della città. I conflitti tra vescovi e ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] neolitico ai periodi bizantino e islamico costituì un punto di riferimento importantissimo per fissare sincronismi con più stanze e sostegni a pilastri o a colonne. Nel materiale di costruzione si nota il passaggio dalle pietre grezze alle commessure ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] il 13 e il 15 settembre 1948 riuscirono a trovare un punto di accordo. La questione fu pertanto deferita all'Assemblea delle dell'Etiopia, con le stesse gravi difficoltà di ordine materiale e tecnico, aggravate dalla povertà generale del territorio. ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] greco-battriana di Ai Khānum, sull'Amu Daryā, che costituisce il primo punto fermo nella ricerca degl'insediamenti greci in Afghānistān. Accanto al materiale più propriamente greco, alcune teste di argilla sembrano introdurre la più tarda produzione ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] ragione di questo importante nodo ferroviario a mezzogiorno di Mosca, puntò a nord su Serpuchov al fine di prendere Tula alle spalle , i quali, meglio protetti negli uomini e nel materiale contro gli effetti del freddo (quantunque anch'essi sofferenti ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...