Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] passaggio. La mole dei consumi energetici rappresenta un punto delicato anche sul fronte degli equilibri ambientali, di lungo periodo tesa ad aiutare la ricostruzione politica e materiale del Paese, il nuovo governo afghano, privo di sufficienti ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] così, anche a rischio di un processo involutivo di regionalizzazione, materiale di ''trattamento estetico'', strumento di indagine e di comprensione della realtà storica, al punto che la critica latinoamericana ha in qualche occasione identificato i ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] . Bonet (casa per Rafael Alberti a Punta del Este, 1946; casa Cuatrocasas a Punta Ballena, 1947). Fino al 1947 Bonet, Manteola, I. Petschersky e R. Viñoly), dove i materiali ottengono la loro massima espressività con una integrazione visuale dell' ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dare un giudizio obiettivo su tale questione perché molti punti permangono oscuri; è certo nondimeno che il possesso Bhuvaneswar (Orissa): la località sembra presentare una infiltrazione di materiale ceramico sia dal nord sia dal sud. Citiamo infine ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] dissimulare la sua reale struttura e le sue vere finalità. Da questo punto di vista pensare la c. è una vera e propria arte più
F. Purini, R. Albiero, V. Tronchin, Città e luoghi. Materiali per la città rimossa, Roma 2004.
C.M. Martini, D. Tettamanzi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ben definito. Attraversarlo era qui pił agevole che in qualunque altro punto del suo corso nella regione: onde il fissarsi, ai due le spartizioni, importanti collezioni di libri e di materiale scientifico. Le industrie, pern̄, continuarono a ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] artisti in patria.
Affievolito l'entusiasmo per i materiali industriali e per le installazioni, che avevano rivestito anche da luoghi d'incontro, operazione d'importanza vitale dal punto di vista urbanistico. Le stazioni Petare, di M. Pedemonte ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] poco più del 33%, con una quota di attivi superiore di oltre un punto; il terziario per il 65,8%, con il 62,8% di attivi. km di linee), se - ancora una volta - l'obsolescenza del materiale fisso e rotabile dell'ex DDR ha costretto la Deutsche Bahn a ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] Bellas Artes, le arti visive dell'U. trovano il primo punto di convergenza: con la possibilità di studiare in loco incomincia a sintomi autonomisti nella scultura si manifestano nell'uso di materiali locali.
Si considerano J.M. Ferrari (1874-1916 ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] fosforo-accumulanti responsabili del processo; messa a punto di modelli biochimici capaci di descrivere i meccanismi alla base della formazione intracellulare di catene di polifosfati e di materiali polimerici di stoccaggio; stima e controllo della ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...