Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] del sistema newtoniano nel suo complesso, e segnano un punto di svolta nella fortuna di Newton in Italia (Schaffer 1989; Mazzotti 2004).
Gli esperimenti bolognesi offrono ad Algarotti il materiale per il Newtonianismo per le dame (1737), un best ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] apparati di notevoli dimensioni e l'impiego di un materiale costoso come il platino.
Agli inizi degli anni nella speranza di poter ottenere da esse, a un certo punto dell'indagine, conclusioni generali. I suoi risultati hanno costituito la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] dei tubi in cui questi vermi vivono era di 69°C, con frequenti punte massime di 81°C. Dato che la temperatura all'apertura del tubo più di qualche grado. Le piume e la pelliccia sono materiali isolanti eccezionali: anche a −30 °C la pelle dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] presenta forse una sola volta negli scritti dei Bernoulli. A questo punto Euler era in grado di trattare i casi di equilibrio in assenza di avere varie curve o funzioni per travi e materiali diversi.
Affrontando il problema della piastra o lamina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] far parte della società per occuparsi di valvole e di materiali magnetici. Dopo molto lavoro sia teorico sia sperimentale fu ottenuta successo commerciale, il triodo di De Forest è stato il punto di partenza per l'era dell'elettronica e per il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] il cammino verso un'identificazione di tipo ondulatorio dei raggi X, poiché da altri punti di vista essi si comportavano come se fossero costituiti da particelle materiali, del tipo proposto da Einstein nel 1905 con la sua teoria euristica della luce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] impiegati sia negli impianti costruiti per la produzione di materiale per la bomba atomica sia nei laboratori impegnati in modo irragionevole e che il solo modo di mettere a punto un programma fattibile era di riunire le risorse in un laboratorio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] affilata come la lama di un coltello". Kamerlingh Onnes stabilì che il punto di ebollizione equivaleva a 4,25 K sopra lo zero assoluto e la una pura conseguenza dell'assenza di resistività nel materiale. I due fisici collegarono la presenza della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] immagini, divenne un importante ausilio per l'aggiornamento del materiale cartografico: alla fine la Germania riuscì a disporre di , ne limitarono l'efficacia. Ad alcuni di questi punti deboli si ovviò gradualmente, migliorando la qualità dei magneti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] andavano spiegati in termini di impatti fra particelle materiali. La forma e le dimensioni delle particelle e . In particolare, dimostrò analiticamente che se le orbite di un punto massa sono sezioni coniche e se la forza centrale è diretta verso ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...