SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] magnetizzando una barretta (o due barrette) di materiale ferromagnetico fino alla saturazione con una corrente variabile di densità 4 particelle/cm3 e velocità di 500 km/sec, il punto di stagnazione si trova a una distanza pari a circa 10 volte il ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] limitano effettivamente, tal quale farebbe un diaframma materiale, sia la equidistribuzione dei momenti, sia le poco inclinata sull'orizzonte (fig. 5). Un osservatore situato nel punto P osserverebbe allora al suolo dei venti di nord ed elevandosi in ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] finale (che è nota), si applicano a esso, in ogni punto, risultanti eguali e opposte a quelle che si ritiene abbiano agito presentano una dolce pendenza verso monte, lungo la quale il materiale viene eroso, e un ripido pendio rivolto a valle, contro ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] circa 1,9 eV. La differenza nell'energia del gap dei due materiali viene ripartita tra le bande di valenza e di conduzione (secondo regole che non sono ancora chiarissime dal punto di vista teorico), dando origine a discontinuità di banda di circa 0 ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] grande è il guadagno energetico dei cicli percorsi. Dal punto di vista dello sfruttamento energetico, sono essenziali i pressioni fino a 50 atm. di deuterio; titanio in fogli e materiale spugnoso, anche rivestito di palladio, in quantità da 30 a 200 ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] , centrosimmetrici (per es., gas, liquidi, cristalli isotropi, ecc.). Sono state tuttavia messe a punto tecniche per garantire la conservazione del momento in diversi materiali di questo tipo: in gas e in liquidi l'effetto di dispersione in frequenza ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] acusticamente sensibili e dannosissime per il materiale, dovute alle scie vorticose di Bénard si è detto, cabrante, risulta evidentemente dalla fig. 6 che, in un punto di ascissa x del profilo stesso, è
Mediando ponderatamente su tutto il profilo, si ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] delle caratteristiche I-V di fig. 6 è riportato il punto corrispondente alla massima potenza in uscita PM, data dal prodotto è simile a quello delle celle a GaAlAs. Il primo materiale può essere reso di bassa resistività, per cui esso contribuisce ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] caratteri di un tale moto si trova che la condizione necessaria perché in un punto P (x, y, z) del mezzo e in un dato istante L'intensità di un tubo
ove si denoti con l la linea materiale, che costituisce il contorno della sezione σ del tubo, si può ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] misura le prove non distruttive. Queste stesse prove considerate da un altro punto di vista appaiono orientate a un duplice scopo: scientifico (verso una migliore conoscenza del materiale) e di controllo dei pezzi (verso il riconoscimento dei difetti ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...