carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] respirazione e la decomposizione dei materiali di escrezione e degli organismi [10-6 CGSem] -6.0 (25 °C)
Temperatura di sublimazione [K] 3640 ± 25
Temperatura di punto triplo [K]
(graf.-liq.-gas) 3900±50(10.1 MPa)
(graf.-diam.-liq.) 4103÷4203(12÷ ...
Leggi Tutto
solido
sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] voci: conduzione elettrica nei solidi; diffusione materiale nei solidi; elasticità nei solidi; fotoemissione e precis. numeri naturali che si possono rappresentare mediante un reticolato di punti aventi la forma di un s. regolare (un cubo, un ...
Leggi Tutto
pirometro
piròmetro [Comp. di piro- e -metro] [MTR] [TRM] Strumento per misurare alte temperature. Se ne hanno di molti tipi, tra i quali si ricordano i seguenti: (a) p. ad argilla: dispositivo per valutare, [...] e accurati; la temperatura massima misurabile è limitata da quella di fusione dell'elemento sensibile e, usando un filo di materiale ad alto punto di fusione, come il tungsteno, si arriva sino a circa 3000 °C; (g) p. ottico a confronto: è basato sul ...
Leggi Tutto
Mohr Christian Otto
Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] ◆ [MCC] Cerchio di M.: rappresentazione grafica, introdotta da M. (1882), dello stato di tensione in un punto di un sistema materiale continuo comunque sollecitato. Tale rappresentazione vale nel caso di una distribuzione piana delle tensioni, ma può ...
Leggi Tutto
compasso
compasso [s.m. Der. del lat. compassare "misurare con il passo"] [ALG] Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un'estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile [...] riduzione, strumento costituito (fig. 8) da due aste millimetrate terminanti a punta da entrambe le parti e unite tra loro per mezzo di una cerniera calcolare i rapporti tra i volumi di sfere di materiale diverso ma di pesi assoluti uguali; c. per ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] quelle che riguardano grandezze ottiche, valutate sia dal punto di vista strettamente fisico (m. radiometriche: di un telemetro ottico o quelle di sforzo interno in un materiale sollecitato, effettuate mediante un modello fotoelastico. ◆ [MTR] Errori ...
Leggi Tutto
elettromagnetiche, cascate
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Fenomeno dovuto al comportamento di elettroni e fotoni nel loro passaggio attraverso la materia a energie maggiori di 1 milione di elettronvolt [...] sul materiale generano una cascata in cui le particelle crescono in numero con la profondità come 2Ν fino a quando il numero di generazioni è tale che l’energia media di ciascuna particella sia E∼(Einiz/N)∼Ec. A questo punto la moltiplicazione ...
Leggi Tutto
baricentro
baricéntro [Comp. di. bari- e centro] [ALG] Per un ente geometrico B immerso in uno spazio di coordinate x, y, z, è, intuitivamente, il punto di coordinate uguali alla media delle coordinate [...] geometriche semplici. ◆ [MCC] Il centro del sistema delle forze peso agenti su un sistema materiale. Nel caso di n masse puntiformi mi, di pesi pi, localizzate nei punti di posizione ri rispetto a un sistema di riferimento, la posizione rG del b. G ...
Leggi Tutto
equazione esatta di Ornstein-Zernike
Luca Tomassini
Relazione introdotta da Leonard S. Ornstein e Frederick Zernike nel 1914 e utilizzata in meccanica statistica ‒ in particolare nella teoria molecolare [...]
e si osserva che tale grandezza può essere considerata una misura della correlazione totale tra i punti 0 e r di ℝ3 (o se si preferisce tra i costituenti del materiale che occupano le posizioni 0 e r di ℝ3). È allora naturale considerare in prima ...
Leggi Tutto
concetto
concètto [Der. del part. pass. conceptus del lat. concipere, comp. di cum "insieme" e capere "prendere", complessivamente "accogliere in sé", e quindi "pensiero, in quanto concepito dalla mente"] [...] in esame (per es., è comparativo il c. di durezza di un materiale se espressa mediante un'appropriata scala): v. teoria: VI 133 f. ◆ definizione (per es., nella geometria ordinaria sono c. primitivi il punto, la retta, il piano). ◆ [FAF] C. T-teorico ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...