Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] se non dipende dal materiale con cui il nodo è costruito, né da quanto questo materiale sia stirato o piegato di Feynman. Immaginiamo che lo stato iniziale a e quello finale b definiscano punti rispettivamente delle rette x=0 e x=n+1 del piano (x,y) ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] .
I vetri, pur essendo incapaci di fluire e dunque essendo meccanicamente solidi, si presentano, dal punto di vista strutturale, come materiali amorfi. Le posizioni spaziali degli atomi appaiono ‒ a parte piccole fluttuazioni locali ‒ come congelate ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] (non importa se tramite legami forti o deboli). A questo punto, se i tre componenti molecolari sono stati scelti in maniera appropriata lunghezza d'onda della luce utilizzata per lavorare il materiale.
D'altra parte, poiché le esigenze tecnologiche ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] chiusi da una valvola: quando la si apre, in quel punto la pressione all'interno del canneggio raggiunge il valore ambiente e alla base quella della cassa. È questo il motivo per cui il materiale di cui il ponticello è fatto, la sua forma e il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] in cui l'interno del disco rappresentasse un qualche materiale che riempiva una superficie bidimensionale.
Conoscevo il lavoro non ebbi modo di leggerlo per diversi mesi. A questo punto Nielsen aveva anch'egli formulato il modello di risonanza duale ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] incompleta, e da allora tentò di dimostrare direttamente questo suo punto di vista.
b) L'argomento di Einstein, Podolsky e tratta di un processo non lineare che si produce in un materiale cristallino e che genera due fotoni correlati per ‛divisione' ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] di 4He e ‛restituendo' due protoni. Traendo a questo punto un bilancio delle particelle, vediamo che sei protoni hanno prodotto i 38% in 50Cr. Dal 24 maggio al 20 giugno 1994, questo materiale è stato esposto in continuazione a un fascio di circa 5 × ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] indicare particelle con massa 'intermedia') dei raggi cosmici. Il materiale fu trasferito, per metterlo al sicuro, negli scantinati di sintesi delle particelle elementari che è stato il tema di punta della ricerca in fisica tra gli anni Cinquanta e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] Unione Sovietica e la Gran Bretagna) fornissero uranio e altro materiale fissile a un'apposita International Atomic Energy Agency dell'ONU 'Atoms for Peace Project indicano fino a che punto i cambiamenti di strategia del governo americano abbiano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] il movimento apparente sull'eclittica di un astro (o di qualsiasi altro oggetto mobile, materiale e non) animato da un movimento circolare uniforme su un eccentrico, determinando il punto in cui il movimento apparente è più lento, quello in cui è più ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...