GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] nuovi membri: le sue registrazioni sono interessanti anche dal punto di vista linguistico come testimonianza del latino medievale d' mezzo di una pratica indicizzazione. La grande quantità di materiale che il Compendium mise a disposizione di chi lo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] la soluzione più prudente consistente nel pubblicare il suddetto materiale sotto il titolo anodino di Annales veteres Mutinenses (coll il tentativo in tal senso che ebbe più successo, al punto di far perdere in tutto un ampio settore della tradizione ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] L'opera, che gli avrebbe dato ampia notorietà, è ancora oggi punto di riferimento per gli studi di storia del diritto siciliano.
Articolata e in grado di offrire agli studiosi un prezioso materiale per indagini ancora passibili di sviluppi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] Farnese, si protrasse fino al 1652 e raggiunse il suo punto più acuto quando il B. procedette contro l'abate del fondo Nunziatura svizzera, fasc. 39-44. Un'importante raccolta di materiale documentario per l'attività svizzera del B. è pubblicata in ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] forzata e i procedimenti concorsuali, sia dal punto di vista della funzione sia da quello più giuristi italiani contemporanei: F. Carnelutti ed il progetto del 1926, in Materiali per una storia della cultura giuridica, IV, Bologna 1974, p. 503 ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] i dati identificativi delle edizioni. Quasi sempre si offre un punto di riferimento cronologico, spesso la data di morte. Il romanità, ma il M. più che selezionare sembra affastellare materiale. L'opera alterna a notizie di scarso interesse altre ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] studio del diritto sostanziale, il processo costitui un filtro di esperienza immancabile nell'esame dell'ipotesi di diritto materiale. Il punto più alto, infatti, raggiunto nella sua attività di studioso sarebbe stato il fallimento.
Del resto, il F ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] l'importante carica, il C. aveva denunciato lo stato di rovina materiale e di dissesto patrimoniale della Chiesa catanese, che attribuiva all'incuria Le notizie riferite dai biografi a questo punto sono contraddittorie, almeno per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...