DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] vedeva in lui un pericoloso concorrente, e fu sul punto di accogliere l'offerta dell'amico veneziano Ziliolo Orsini, Piccinino nel 1439, versava in una penosa situazione morale e materiale, e si aspettava dal vescovo che proseguisse e rafforzasse le ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] pontefice e del penitenziere, spesso di notevole importanza dal punto di vista della storia culturale, in materia di che non figurano nella Summa. Si tratta certamente di materiale epistolare che durante la compilazione del corpus fu scartato ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] personale partecipazione, tanto che essi potrebbero essere il punto di partenza di tutta l'opera, mentre solo chiesa precedente con le loro relative autenticazioni, o il valore materiale delle antiche pietre ritrovate sul luogo. Eppure egli dà, dall ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] il testo apponendovi poi le glosse personali. E la confusione materiale non era il peggio: le nuove generazioni di giuristi si .
Fu questa l'opera d'A.: delle glosse che punto per punto ritenne migliori egli formò, pur riportando quand'era il caso ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] per le raccolte successive. Fino a quel momento il materiale era stato ordinato con criterio quasi esclusivamente cronologico. Fransen) si orientano piuttosto verso il 1187 concordando su un punto: la presenza di almeno una decretale di Clemente III ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] l'elemento di maggiore novità dell'opera giannoniana almeno dal punto di vista della storiografia religiosa. L'opera del B., il Giannone perché è l'autore moderno che ha raccolto materiale contro la Chiesa "con azione più scaltra e frodolenta ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] ha l'impressione di una utilizzazione completa di tutto il materiale trovato presso il C., e da questo conservato in con le note di Leewen e di de Vicq, fondamentali da un punto di vista dottrinale. Gli interventi del C. sono di scarsissimo rilievo: ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] criterio..., lo seguitarono, e riferirono ne' loro libri, come punto di verissima storia" (p. XIX). I commentatori, in seguito figlio, a cui egli stesso aveva fornito l'argomento e il materiale di lavoro (Introduzione, p. XV). L'opera mirava a ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] per esigere dal Canetoli la restituzione del deposito. A quel punto dovette intervenire - come suppone il Pellizzari (pp. 175-179 Italicum, ma è probabile che egli avesse notizia anche del materiale raccolto per il IV volume, visto che conosceva il ms ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] particolare e irrequietezza di carattere, al punto da essere considerata dallo stesso padre pregiudizievole . Esso rappresenta un indubbio contributo alla riunificazione del materiale normativo esistente per quel che atteneva al diritto penale ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...