SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] dato senso (non facere), e che talora si può estendere al punto da imporre cautele o lavori speciali ai proprietarî se questi vogliono di acque; di deposito di carbone o altri materiali; di fortificazione, di mantenimento di presidî, di transito ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] cosa, ṣabātu e lo si trasferisce con la consegna materiale, nadānu "dare" della cosa stessa. Quando si tratta . P. Ghironi, Torino 1915, I, p. 222; P. Bonfante, Il punto di partenza nella teoria del possesso, parte 1ª: Corso di diritto romano, Pavia ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] (per es., biglietti di teatro o per concerto).
Dal punto di vista giuridico, e in particolare nelle disposizioni del codice per cui si comprendono in esso anche gli elementi non materiali di utilità, che possono essere posseduti soltanto da una ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] mancipatio né in iure cessio, risulta più o meno implicita, dal punto di vista del puro diritto, in varî passi delle fonti.
Del giuridiche) la tradizione è in massima una consegna materiale della cosa venduta, l'ensaisinement germanico, detto anche ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] più degno, attribuendogli la qualità di capo del gruppo familiare. Il punto debole di questa dottrina è nel fatto che non si trova mai dichiarazione di revoca, e neppure la volontaria e materiale distruzione del testamento, ne elimina in linea ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] è sempre un atto giuridico, laddove nella locazione è un atto materiale).
Una volta conchiuso il mandato, il mandatario è obbligato: loro revisione. L'una e l'altra sono, dal punto di vista giuridico, insiti nelle stesse finalità dell'istituto. La ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] i privilegi necessari per l'esercizio delle proprie funzioni.
Dal punto di vista organizzativo, la Corte ha una struttura complessa. Sono . Dato il carattere sommario e "indiretto" del materiale d'accusa, è prevedibile che la funzione dell'udienza ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] sulla forza della fede religiosa e costituisce uno dei punti d'interferenza tra diritto e religione, dimostrando l' a una delle parti allo scopo di completare o integrare il materiale probatorio; b) il secondo può essere deferito all'attore in ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] loro riflesso soggettivo; 3. sotto l'aspetto politico-legislativo, ossia dal punto di vista dell'ordine giuridico.
1. Sotto il primo profilo: a gli accordi creativi di norme giuridiche in senso materiale (regolamentari).
In ordine poi all'adesione o ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] del paziente.
In special modo da quest'ultimo punto di vista si comprende l'estensione alla nostra materia i, pp. 634 e segg. e in Il diritto e la vita materiale, Atti del Convegno dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1984, pp. 189 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...