Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] svolgere le ricerche in un certo ambiente o in un altro. A puntare, come è stato detto, il 'faro dell'attenzione' verso un' o - a essere più precisi - colui che fornisce materiale probatorio per molte condanne. Così come nella pratica forense ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e a oriente sul Mekong a 101° long. E. La rispettiva distanza dei punti estremi opposti indica per l'India Britannica una lunghezza massima in senso E.-O attività della vita pratica con cui si ottengono beni materiali; kāma, che è l'amore e il piacere ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] N.; il più meridionale nel Limburgo, a 50°45′ lat. N.; il punto più occidentale, al confine marittimo col Belgio, è 3°25′ 16″ long. tra musicisti per la difesa dei loro interessi materiali e morali. La società Het nederlandsche lied tenta ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a tale scopo con le risorse pugliesi di uomini e di materiali costituì una marina. Alla notizia di una grande spedizione, che i .
A datare dal 1500, la marina progredisce sotto il punto di vista tecnico e con questa evoluzione si perfezionano gl' ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] anche delle consuetudini locali. Si hanno picconi a punta semplice, a punta doppia, a punte ricambiabili, a lama, ecc. (fig. essa; il minerale scende per il tratto RC del fornello e il materiale di ripiena per il tratto AR (fig. 29-b). Questi diversi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] i componenti dell'οἶκος su tutti i beni dell'οἶκος sia il punto di partenza delle singole pretese patrimoniali ex iure familiari, per cui dei diritti, ma anche, senza bisogno di materiale apprensione dei beni, immediatamente nel possesso (articoli ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] le isole adiacenti, fino al 141° long. E. (in quattro punti però il confine è segnato da un fiume): il rimanente dell' centenario, d'ordine, d'igiene, di benessere morale e materiale, il popolo giavanese ha una fecondità prodigiosa e una mortalità ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] il contenuto più vario. Forme speciali, ovvero la materiale tradizione della cosa, erano necessarie soltanto quando scopo essere o il trasmettere un diritto reale (su questo punto la dottrina è fortemente controversa). Risulta dalle fonti che anche ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] i particolari, vi è accordo nella dottrina generale sul punto che l'attività amministrativa è diretta a soddisfare quegli pubblici diretti, i poteri del giudice, per raccogliere il materiale su cui formare il proprio convincimento e in genere per ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] del fascismo e della Seconda guerra mondiale.
Anche dal punto di vista sociale, il nazionalismo, più di qualsiasi esercitare, in nome di questa identificazione, un controllo assoluto, materiale e morale, sulla vita pubblica e privata del cittadino, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...