Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] fenomeno. Per es., nella propagazione di energia per onde da un punto P1 in cui l’intensità dell’onda è I1 a uno P2 in neper, cioè in unità logaritmiche.
Si chiama attenuatore il materiale o il dispositivo inserito in un mezzo trasmissivo al fine ...
Leggi Tutto
tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] interventi di manutenzione o riparazione. Tale tipo di t., quando è sgonfio, può essere agevolmente introdotto nel punto della tubazione da chiudere e poi venire gonfiato alla pressione necessaria per ottenere la chiusura voluta; frequentemente esso ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] radiazione, è il rad. Un rad equivale all'assorbimento dell'energia di 100 erg per grammo del materiale irradiato, nel punto di interesse. La dose assorbita può essere misurata direttamente con metodi calorimetrici, chimici o fisico-chimici, oppure ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] medica, proposte relative alla crioconservazione di materiale nucleare come potenziale metodo di conservazione delle tecniche. L'impostazione della legge si è basata poi su tre punti, e cioè: lo statuto ontologico dell'embrione, persona fin dal ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] di bolle le cui pareti hanno strutture diverse dal punto di vista magnetico. Questo metodo, che consente l'accesso casuale, non ha raggiunto la diffusione commerciale. I materiali magnetici utilizzati come supporto delle bolle sono film sottili ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] del paziente.
In special modo da quest'ultimo punto di vista si comprende l'estensione alla nostra materia i, pp. 634 e segg. e in Il diritto e la vita materiale, Atti del Convegno dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1984, pp. 189 ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] controversia sul materialism" e la formulazione dei princìpi del "cosiddetto materialismo volgare" di J. Moleschott (1852), di K. Vogt si va incontro quando si prende l'uomo come punto di riferimento finendo con l'attribuire agli animali facoltà ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] dissipativo) il quale però non mantiene costante nel tempo il suo punto, ma anzi varia secondo i cicli della vita, da quello il gruppo di Heidelberg dovrebbe effettuare l'immissione del materiale patogeno nell'ovocellula fecondata di una topina e ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] una relazione fra oggetti, fra individui diversi. Da questo punto di vista la forma e l'organizzazione non sono concetti a doppia elica del DNA come base della duplicazione del materiale genetico, si è posto al centro del dibattito epistemologico in ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] d'importanza fondamentale per la genetica. Innanzi tutto è chiara la necessità di operare sempre su materiale assolutamente omogeneo dal punto di vista genetico, cioè su individui che abbiano un patrimonio ereditario assolutamente identico, in modo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...