MANCINO, Salvatore
Giuseppe Landolfi Petrone
Nato a Palermo, nel 1802 da genitori di modeste condizioni, vi compì gli studi umanistici e vi intraprese la carriera ecclesiastica come canonico della cattedrale [...] seminario arcivescovile, dove ebbe modo di riordinare ed elaborare il materiale fino ad allora raccolto e di pubblicare nel 1835 il titolo di merito del M., la cui fama crebbe al punto da essere indicato da molti come il successore di Galluppi all ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] impegnò tutte le sue forze nell'allestire i materiali per quella che doveva rimanere l'impresa più ambiziosa italiano e del movimento riformatore.
La lunga ricerca dei B., che uscì a puntate nell'Arch. stor. per le prov. parmensi tra il 1915 e il ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] medesimo mal fine che ha fatto il fratello". Pare che a questo punto la famiglia spingesse per il viaggio a Roma.
Ma il 17 dic C. sotto la voce Castelvetro Lodovico, con minuzioso spoglio del materiale ora in Arch. di Stato e Arch. comunale di Modena. ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] l'importante carica, il C. aveva denunciato lo stato di rovina materiale e di dissesto patrimoniale della Chiesa catanese, che attribuiva all'incuria Le notizie riferite dai biografi a questo punto sono contraddittorie, almeno per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] Ma il C. non fu soltanto semplice e appassionato raccoglitore di materiale naturalistico, bensì anche un valente illustratore dei suoi esemplari anche dal punto di vista chimico: elaborò infatti la sua classificazione mineralogica, appoggiandola sull ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] flora marina e perfezionò i metodi di conservazione a tal punto che intere collezioni di animali, conservate in modo ottimale, potevano stazione zoologica, C. Merculiano e V. Serino. Il materiale raccolto dal L. avrebbe costituito la base per l' ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] di G. non venne meno; fu di nuovo rifornito del materiale necessario, anche attingendo al bottino di guerra, e nel 1687 a le sue proposte di riforma. Aveva intravisto però il punto di partenza nei cambiamenti del 1687, quando la corona ungherese ...
Leggi Tutto
BONELLI, Maria Luisa
Arcangelo Rossi
Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] scienza moderna, specie l'astronomia e la fisica, dal punto di vista sia strettamente strumentale e museologico, per cui si di giudizio nella valutazione, datazione e catalogazione del materiale museologico che le era caratteristica, fino ad imporla ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] carità più rispondenti alle concrete necessità del tempo dal punto di vista sia religioso sia sociale.
Contemporaneamente il istituzione nelle parrocchie di associazioni per il soccorso materiale e spirituale ai poveri, sollecitando la costituzione di ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] il G. pure deteneva presso di sé; comunque il materiale sequestrato bastò agli Austriaci per portarlo davanti a una corte prese le due estremità, si allacciò la benda e senza punto aspettare, si inginocchiò, quasi si inginocchiasse a pregare, e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...