FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] fratelli seppero consolidare e sviluppare il patrimonio materiale e di rapporti ereditato, rispettando le Viterbo, dove risiedette nel palazzo di famiglia; quando era sul punto di morire, alla fine del 1475, le autorità comunali decisero ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] gli studi già avviati sulla flora libica, la raccolta di materiale botanico ordinata dal D. sotto forma di erbario, talmente abbondante un territorio collocato per posizione geografica in un punto strategico per l'espansione marittima europea nel ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] alla minuziosa ricerca sulle fonti documentarie, punto di riferimento privilegiato, ma continuamente di studio e di ricerca raccolta fino a quel momento costituì il materiale per un'altra opera monumentale: La Miniature Italienne du Xe au XVIe ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] non poca era sotto i suoi ordini".
Su questo punto gli sarà però resa giustizia nel necrologio apparso il 21 nel cimitero del Verano.
Fonti e Bibl.: Abbondante è il materiale documentario riguardante il L. contenuto nell'archivio di famiglia, Archivio ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] la sua fama di erudito e a farne un punto di riferimento laddove si rendessero necessarie precise competenze storico- il M. prese diretto spunto dalle medaglie romane e dal materiale lapideo in suo possesso, come dimostrano anche le citazioni di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] studio del diritto sostanziale, il processo costitui un filtro di esperienza immancabile nell'esame dell'ipotesi di diritto materiale. Il punto più alto, infatti, raggiunto nella sua attività di studioso sarebbe stato il fallimento.
Del resto, il F ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] pp. 49-58) a testimonianza di un fecondo rapporto di studio, al punto che, alla morte di Pitrè, il C. fu invitato a ricoprire la nuziali.
Collaborò con L. Loria nella ricerca di materiale etnografico per l'istituzione di un museo nazionale; catalogò ...
Leggi Tutto
CAPONE BRAGA, Gaetano
Sergio Chiogna
Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] carattere ne inficia a priori rigore e profondità. Il vero punto di partenza della filosofia del C. è il bisogno religioso, ma oltre alle idee ammette enti reali, di natura materiale o di natura psichica ...; teistico, perché considera come ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] di inattività in campo diplomatico, ma probabilmente fruttuoso dal punto di vista delle relazioni con l'apparato politico piemontese 'Onore.
Fonti e Bibl.: Per la consultazione del materiale documentario conservato in Roma, presso l'Arch. del ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] si dedicò allo studio e alla preparazione di materiale che utilizzerà nella successiva predicazione: raccolse infatti Chronica di Calvi, fino a tremila volumi.
Mantenendo Taggia come punto di riferimento, C. riprese per la terza volta la predicazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...