PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] della sua fortuna, che è stata anche sfortuna dal punto di vista editoriale. La sua elementare struttura annalistica ha infatti (nessuno dei quali anteriore al 1450).
Su questo immenso materiale ha lavorato l’erudizione (locale e non locale) dal ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] di pietre tombali disposte tutt'attorno, insieme con altro materiale pesante. Un meccanismo a orologeria e un'idonea , per la quale il contributo del G. non è certo.
Dal punto di vista dell'arte militare, le navi incendiarie realizzate dal G. durante ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] tale fondo di papiri costituì, per il B., il materiale sul quale acquistare familiarità con i segni della scrittura ieratica. l'ultima opera del B., e come tale si configura come punto di arrivo di tutta la sua produzione, per la stessa impostazione ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] canonizzazione, forse istruito subito dopo la morte. Con quel materiale e con altro che poté raccogliere oralmente, in modo prologo più 34capitoli) ricca di digressioni che, dal punto di vista storico, costituiscono una fonte importante di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] all'improvviso in casa sua e quindi lì fu rinvenuto tutto il materiale di cui egli si serviva per l'esercizio della sua arte illecita: milanese in considerazione dell'importanza che essa riveste dal punto di vista diplomatico e storico, ma anche come ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] la parte più lunga e più importante del trattato, al punto che finisce per dare in alcuni codici il titolo all'intera conservare l'amicizia. L'ultimo libro si propone di offrire materiali per la predicazione sui vizi e sulle virtù, ma poi ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] filoveneziane, guardando all'Italia anche dal punto di vista culturale. Nell'agosto 1583 Giovanni 1928), pp. 41-52, 150-56, 249-54, 299-306. Vario materiale inedito è conservato in alcuni archivi dalmati, nel Fondo Dalmata della Biblioteca del ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] il campo prevalente in cui Pachel si mosse: egli puntò a edizioni di sicuro smercio, che gli autori contemporanei non Beolchi (o da Beolco), a cui Pachel lasciò il suo materiale tipografico con il testamento del 27 febbraio 1511. Beolchi stampò solo ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] nel ms. vaticano, mancano nei due chigiani. In generale risulta evidente che il materiale presente nei diversi mss. e nelle edizioni a stampa varia enormemente dal punto di vista quantitativo, siano o no specificamente notate le addizioni, sia o non ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] necessità di muoversi nel campo del giure patrimoniale".
Il vero punto di partenza, a parere del G., non può che essere e gli istituti di credito, che alimentano la ricchezza materiale, nerbo indispensabile di ogni colleganza d'uomini, che voglia ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...