CARLINO, Marco Antonio (Ateneo)
Claudio Mutini
Sull'incertezza che può sussistere circa il nome è lo stesso C. a fornire spiegazioni: in un capitolo della sua opera, La grammatica volgar dell'Atheneo [...] non si perita di costruire dei periodi quasi inesplicabili, per classificare e sottoclassificare intrica a tal punto il materiale esemplificafivo da rendere il lettore perplesso sulle scelte. Niente è più lontano da questa esibizione di puro ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] lavoro per scavare trinceramenti, stendere reticolati, rifornire di munizioni i punti avanzati, rinforzare gli argini del Cavetta che costituivano la prima linea, recuperare materiale con palombari in una zona senza ripari, malarica, acquitrinosa ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] non si fosse provveduto, ed in tempo breve, alla vita materiale del popolo, ai suoi bisogni di ogni giorno, al galea in vista del trasporto degli oratori al Turco, è sul punto di desistere per la notevole difficoltà di reclutare "zurme". Finalmente, ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] accordo con M.P.C. Sappey, riconobbe l'esistenza di 5 punti di ossificazione (Sul processo di evoluzione dell'osso mascellare, ibid., al parto, quale per esempio il reperto di materiale deglutito all'interno dello stomaco (Contribuzione alla dottrina ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] , per disgrazia, invece di conservarci integralmente il ricco materiale storico che dovette venirgli a mano … ne storpiò ad oltre a riferirgli molti fatti a lui sconosciuti, riscontrò punto per punto, su testi privati e pubblici, ogni notizia raccolta ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] tecnica di impregnazione con cloruro di platino, messa da lui a punto. Il B. ne precisò l'ultrastruttura come quella delle zone ( fare una revisione dei lavori sul nucleolo, esaminando il materiale più vario, si accorse che i nucleoli delle cellule ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] nella Curia romana: fu l'uomo di legge che metteva a fuoco dal punto di vista del diritto le polemiche più intricate.
Nel 1780 Pio VI, al cui estensore fu appunto il C., che si giovò di materiale fornitogli dal Garampi e dallo Zaccaria. Egli ebbe il ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] del Consiglio e ministro degli Esteri) iniziarono a questo punto e vennero in un primo momento dal rifiuto del sultano le più comode, sicure e funzionali.
Fonti e Bibl.: Oltre al materiale rimasto in un primo momento inedito e pubbl. mezzo secolo più ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] rivelatore magnetico delle onde hertziane, Pisa 1905, p. 295; Il materiale magnetico del detector, Padova 1906, pp. 189-193).
Il L. procedendo nelle sue indagini sulle correnti alternate, mise a punto metodi di risonanza per la misura di frequenze e ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] dell'involucro e del rivestimento dell'aeronave (tutto il materiale era stato acquistato con i fondi della società del Da stesso D.), anche se il progetto da lui messo a punto, elaborando quello precedente, era di notevole interesse.
Esso prevedeva ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...