GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] di aprirsi a una visione più moderna, segnava decisamente un punto a suo favore.
La visione filosofica del G., mantenuta Nunziatura di Torino, rubr. 257, anni 1871-83) offre materiale documentario. Per gli interventi del G. al concilio Vaticano I, ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] Tavole non furono comunque l'unico interesse del F., ma il punto centrale di una fertile attività di erudito locale. Fra le opere F. una delle più imponenti, per la ricchezza di materiali utilizzati e per l'ampiezza che la caratterizza, è quella ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] e sull'Inquisizione in Napoli sono ancora oggi non solo punto obbligato di partenza per quanti vogliano studiare e approfondire di resistere alla tentazione di utilizzare tutto il gran materiale raccolto, senza nulla sacrificare alle esigenze di una ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] la seconda guerra mondiale si adoperò nel recupero del materiale archivistico di Villa Talon, e nella organizzazione dei nuovi storicismo italiano; la sua nuova paleografia è un punto di riferimento e di confronto indispensabile nelle analisi generali ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] 50% degli utili al duca. Non sappiamo fino a che punto già allora lavorasse con capitale straniero, soprattutto veneziano. Nel tutte le miniere tirolesi.
Questa sua fiorente posizione materiale, insieme con la sua particolare avvedutezza, gli procurò ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] del medesimo scriba e di uguali dimensioni e materiale della silloge epistolare di Andreoccio Petrucci, formando un un manifesto del culto per le humanae litterae, condiviso al punto che i due letterati si paragonavano agli eroi antichi dell’amicizia ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] quanto "mediante il processo cerca di realizzare un suo interesse materiale, una sua individuale necessità di vita", mette in gioco qua non, e accettarlo elevandolo senz'altro fino a tale punto".
Il saggio, delle cui linee fondamentali si è data una ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] Montecassino non ebbe l'unanime consenso dei monaci, al punto che una parte di essi preferì allontanarsi dal monastero. reale interesse dei monaci non era di tipo spirituale bensì materiale: il desiderio di disporre di un vescovo che potesse ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] con gli Accesi, una delle maggiori compagnie del momento. Questi erano sul punto di recarsi a Parigi, ma la partenza, stabilita per il 30 novembre andando a formare un'ampia riserva di materiale letterario imparato a memoria e utilizzato ogniqualvolta ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] un grande centro cittadino venisse a costituirne il necessario punto di convergenza economica, politica ed amministrativa. L' del Gatti e proteggendo, dopo il delitto, l'esecutore materiale di esso, Lanciotto Monaldeschi. Alla fine dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...