GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] ben 782 pagine divise in tre sezioni: la cultura materiale, la cultura sociale e la cultura spirituale - operano ritornò alla letteratura russa, analizzata questa volta da un punto di vista marcatamente antropologico, come è evidente anche solo dal ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] opera maggiore, il Saggio di storia americana, servendosi del materiale raccolto negli anni di missione. La protezione e l'amicizia di Legogne, Registro I dei battesimi, p. 141. Il punto degli studi sul G. si trova in un fascicolo della rivista ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] iniziata della Badia di Grottaferrata e fece edificare, con materiale tratto dalle antiche ville tuscolane vicine, la chiesa che fu dell'Italia meridionale, ne ha uno non minore dal punto di vista storico. Essa ci informa ampiamente sulle condizioni ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] sviluppo ambientale locale della classe dei salariati. Da questo punto di vista, l'istituzione di una Camera del lavoro su questo terreno, e in modo continuativo, "l'interesse materiale e morale" dei lavoratori che solo episodicamente, invece, era ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] gli parve che il mestiere delle armi potesse costituire un punto fermo e si arruolò nel corpo dei pontifici del fascicoli 69-79: su questo fondo, che comprende oltre a materiale documentario sulla carriera militare del F. anche il lungo carteggio ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] 1939, di pp. 138, venne edita dalla Accademia d'Italia. A questo punto il D. poté dare avvio al più ambizioso dei suoi progetti: la del Ricci e per il quale aveva preparato il materiale necessario.
Dopo la sua morte, il manoscritto di questo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] corso dei viaggi il F. raccolse osservazioni ed abbondante materiale botanico, zoologico, paleontologico e mineralogico da quelle zone non ancora molto conosciute dal punto di vista naturalistico; anche se certamente presenti alla cultura scientifica ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] dei singoli grossisti che avrebbero effettuato la consegna del materiale alle farmacie e agli ospedali. Gli Alleati dovettero e utili per oltre 112 milioni (Manera, tab. 14). A questo punto il G. si trovò di fronte alla scelta di limitare la crescita ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] il quale le istituzioni nazionali si erano venute formando.
Il punto di vista che lo informava era quello di un uomo un'altra lettera, ibid., VII, pp. 47 ss.). Poco sfruttato il materiale prodotto dal F. nel corso dei suo servizio; F. Fonzi, La ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] conobbe da vicino la spiritualità salesiana, in seguito esplicito punto di riferimento per la redazione delle sue costituzioni.
Nel vita di G. G. di Brescia. Tutto questo materiale, conservato presso l'archivio privato di monsignor Luigi Fossati ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...