GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] a discostarsi dalla tradizione romana a proposito dei punti interpretativi più controversi delle questioni trattate, anche per ecclesiastica; i mss. 1113, 1114, 1116, 1142 i materiali preparatori per l'edizione del martirologio di s. Adone e per ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] di aiutarla a farla entrare tra le cappuccine; ma a questo punto l'opposizione del padre, "atterito dalla grave spesa" che ciò , Ospedali Riuniti 3242, dove è raccolto anche abbondante materiale documentario a lei relativo; fra l'altro, vi ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] società meccaniche lombarde, costruttrice di materiale rotabile ferroviario che, nel 1886, diventò la Società italiana Ernesto Breda).
I studio milanese e, da allora, divenne il suo principale punto di riferimento. Seguendo i suoi consigli il M. si ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] alti livelli delle ancora recenti istituzioni genovesi.
Esemplare, da questo punto di vista, la vicenda di Guglielmo: console del Comune nel incarichi pubblici, e trovarono un’espressione materiale nell’evoluzione della domus familiare nella contrada ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] si occupò tra l'altro dell'arresto del deterioramento del materiale librario che aveva subito danni molto gravi come nel caso 1939), pp. 73-91. L'Istituto divenne subito un punto di riferimento per gli studiosi italiani e stranieri che spesso ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] scoppiata a Napoli, il G. eseguì un pregevole ritratto alla punta secca di Sua maestà il re Umberto I (ubicazione ignota). delle condizioni fisiche e lo stato di endemica precarietà materiale, grazie alle sue indubbie qualità pittoriche continuò a ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] e mediocre) libro che il C. scrivesse - e che del libro non ha punto né il "taglio" né il tema ne l'unità: L'eloquenza latina prima di degli oratori successivi (con legittima utilizzazione del materiale già impiegato nel commento al De oratore). ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] si può negare la presenza di una certa globale monotonia dal punto di vista armonico. Tra l'altro, come fa notare lo contiene: la messa Quaeramus cum pastoribus a 4 voci, su materiale tematico del famoso mottetto di J. Mouton; le messe Italia mia ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] da Lei solo, all'oggetto di ridurre la detta Raccolta al punto dove è, e di renderla capace di essere presentata alla stampa": redatti straccamente negli ultimi anni della sua vita sul materiale già usato per l'ugualmente inedita Autobiografia di A. ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] prima parte, è consistito nell'operare una scelta del materiale raccolto da B. con eliminazione dei testi più lunghi , p. 680) rovesciò il rapporto: B. attinse a Tommaso (il punto sulla questione è stato di recente fatto da H. F. Dondaine, Préface ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...