PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] ella inviava si legge che continuava a raccogliere materiali e a studiarli, e seguitava a tenere contatti (44).
La prima revisione dei campioni della collezione, dal punto di vista sia tassonomico sia nomenclaturale, fu effettuata da Attilio Solazzi ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] dalla nuova situazione politica. Grande è la quantità di materiale che testimonia la sua attività, il suo impegno e la , piegato a ciò da pressanti motivi: la famiglia era sul punto di estinguersi, in quanto Giacomo, l'unico ammogliato, era senza ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] ma si tenga presente che non esiste distribuzione ordinata del materiale del pontificato di Leone XIII, ancora in via di esauriente a cui si rimanda per ulteriore bibliogr. e messa a punto di alcuni problemi); si veda anche R. Aubert, Leone XIII: ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] dei modelli iconografici sia del denaro e dei materiali necessari. Il suo ruolo sarebbe stato quindi quello dai turchi (1481), questa parte della chiesa subì gravi danni al punto che rimase leggibile soltanto la prima riga del testo: «Ex Ionath[ ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] risolto così il problema produttivo, poté aprire un importante punto di vendita in via Roma, la principale arteria del Partenopea - la cooperativa napoletana per la produzione di materiale di guerra promossa dal presidente della Camera di commercio, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] .
Le due edizioni sono particolarmente chiare e accurate dal punto di vista grafico; la musica è preceduta da un saggio 1887 dovettero cedere l'azienda e vendettero tutto il materiale a Ricordi, che ripubblicò molte delle edizioni tascabili del ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] condotti insieme con la sua corte che nella penisola ebbe come punto di riferimento la dimora di Napoli, ricca di mobilio e arredi del secolo, nondimeno egli fu attento al suo lascito materiale. La «disposizione di miei beni» di Paternò ebbe, ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] probabilmente il F. era stato per Mazzini uno dei tanti punti d'appoggio nel Mediterraneo. Ben più significativo appare, semmai, , S. F., Ancona 1886). E perciò molto importante il materiale conservato nell'Arch. del Museo centr. del Risorg. a Roma ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] 1929), ne sottolineò quelli che erano a suo avviso i punti qualificanti: l'introduzione dell'insegnamento della storia dell'arte, rigoroso di raccolta, selezione e classificazione del materiale che gli consentiva di svolgere un puntuale confronto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] coppi della precedente copertura per potere, con questo materiale, completare la chiesa degli Eremitani.
La volta a altri il pilastro angolare di destra, che diventò l'obbligato punto di convergenza delle assi visive dell'intera facciata della chiesa ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...