GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] le difficoltà incontrate da G. nel procurarsi il materiale per la ricostruzione della basilica lateranense, da lui iniziata morte di Ignazio, assunse di nuovo il patriarcato. A questo punto si pone la questione di un secondo scisma di Fozio, apertosi ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] P. Bastogi attraverso una campagna astensionistica; ma a questo punto, forse a causa di qualche attrito per la conduzione le fonti scritte non offrirono molto, onde il grosso del materiale venne dalla lingua parlata, il che arricchisce l'opera col ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] pp. 913 ss.). Benché lo strappo tra le due famiglie, che puntavano a un legame di prestigio e interesse, fosse stato in breve campagnolo dall’incorporare, tra gli altri, quantità di materiali estranei al concetto portante di ‘romagnolità’ (per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] nel mestiere delle armi. Il G. rimase nel Regno, con varie puntate a Roma, nel 1466 e nel 1467: il carteggio con il padre per eliminare Francesco Gonzaga e il Secco: esecutore materiale avrebbe dovuto essere un altro Gonzaga, Evangelista, figlio ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] da vostro celestiale sposo" (p. 19). Da questo punto l'esposizione riguarda soprattutto le prove spirituali che C. interpretazione dell'esperienza spirituale della santa.
Fonti e Bibl.: Il materiale d'archivio relativo a C., al suo ambiente, al suo ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] Faelli - e di provvedere alla revisione generale di tutto il materiale raccolto.
Della presenza del Faelli a Lucca il B. approfittò dovuto ad un provvidenziale intervento divino; da questo punto, da cui si dipartiva l'appassionata accusa del ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] F. hanno reso esemplare il suo corpus statutario, al punto di farlo prendere a modello per successive opere via via fonti più accessibili, complete e affidabili e offre prezioso materiale di studio per la conoscenza della disciplina giuridica locale e ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] al n. 310 di via del Corso in Roma, divenne uno dei punti d'incontro tra la cultura "romana" e gli intellettuali italiani e manifestò la propria disapprovazione per la dispersione del materiale, cercando di impedire il trasferimento al Museo Pio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] abati e vescovi della metropoli aquileiese a dare consiglio e aiuto materiale al patriarca, in un momento nel quale non gli mancavano i nel patriarcato d’Aquileia un significativo e originale punto di condensa, incarnato da personaggi come Pellegrino, ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] senz’altro il capolavoro di Polidoro.
Se da un certo punto di vista l’incarico rappresentò l’ingresso del pittore nel figure con una precisione tale da far supporre l’uso di materiale conservato nella bottega del maestro. E tutto questo per mettere in ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...