FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] italiana di quegli anni. Questo testo può essere considerato il punto di arrivo del percorso politico del F. e, nello stesso XX si trovano vari documenti riguardanti il F.; altri materiali sono nei fondi Gabinetto di prefettura e Ministero delle ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] diversi edifici della ditta e causò la perdita di ricchissime scorte di materiali, tra cui 230.000 kg di zucchero, 48.000 litri ulteriori tempi di attesa), il L. ebbe l'idea di puntare su altri prodotti di più veloce preparazione: l'Apricot, elisir ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] indagini morfologiche condotte su di un vastissimo materiale riguardante Insetti con larve endofite, Insetti e di chiarezza e la capacità di cogliere in ogni questione il punto focale. La sua opera di divulgatore scientifico si manifesta in maniera ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] la madre Ottavia. L'ingresso in convento pare a questo punto dettato da un lucido calcolo, dal momento che le che distrussero il chiostro nel 1944, insieme con tutto il materiale archivistico ivi conservato.
Galeazzo (1627-1726), figlio minore di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] Nel 1853, quasi ventenne, era stato emancipato dalla madre in punto di morte, e due anni dopo aveva sposato "una giovane si occupò della classificazione e della sistemazione del materiale, pubblicando un ponderoso volume, Catalogo della Raccolta ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] .
A Dresda, oltre a vitto, alloggio gratuito e disponibilità del materiale, il D. avrebbe ricevuto una pensione annuale di 100 talleri. Certamente qui i modelli dell'arte italiana sono un punto di partenza; tuttavia l'effetto è pregiudicato sia dalla ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] raccolti all'incirca 550 sermoni, farraginosi accumuli di materiale predicabile redatti prevalentemente prima del 1468. In essi morali quanto per la redazione formale dei sermoni (al punto che talora dai suoi scritti vengono ricopiati alla lettera ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] ciò di cui egli poteva aver bisogno, fra cui libri e materiale scrittorio. A questo proposito è da segnalare l'importanza della lettera e con lo stesso Alfonso II, con il quale mise a punto i termini della partenza del figlio del re, Ferdinando, duca ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] cui il D. è un acuto e originale interprete e continuatore.
Il punto di partenza speculativo da cui prese le mosse il D. è di idee esse si dividono in "sensibili", concernenti il mondo materiale, "intellettuali", relative al proprio essere, e le " ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] cosiddette poligeniste. Pur ancorato all'inamovibile punto fermo della fondamentale unità anatomo-fisiologica due sessi e il canone di Fritsch, ibid., pp. 45-54; Materiale paletnologico della grotta del Castello di Termini Imerese, ibid., pp. 143- ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...