MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] , si alternarono lavori di ampia sintesi che sono ancora un punto di riferimento per gli studi del settore.
Si veda: El arte colta e linguaggi locali che passa attraverso il recupero di molti materiali "minori".
L'altro filone di studi al quale il M. ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] fissata da Bernardo da Parma erano confluite insieme col materiale legislativo più propriamente gregoriano. Fondato soprattutto sull'opera presupposti dottrinali al commento del B.: da questo punto di vista, dunque, la Lectura del canonista mantovano ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] essere inteso come una struttura ilemorfica, in cui l’appetizione è l’elemento «materiale» e il giudizio che la flette su un certo contenuto è l’elemento bensì stare nella immoltiplicabile eternità del suo punto di vista di Creatore. Pecci contesta ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] ), rimarchevoli per la messa a punto di alcuni concetti critici destinati a rimanere punti fermi della critica posteriore, quali della vedova Livia Veneziani, dal riordino del voluminoso materiale autografo, dal quale trasse linfa per una ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] della sua posizione strategica, che la rendeva punto di passaggio obbligato lungo le strade del Moncenisio debba al suo effettivo contributo e quanto sia semplice ricomposizione di materiali preesistenti; per la prima l'attribuzione, che si deve a ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] notizie interessanti il commercio italiano in Anatolia. Dal punto di vista politico, inviò esemplari rapporti sulla 1925, alla pubblicazione a Roma dei volumi III e IV, che raccolgono materiale relativo al periodo dal 1° ott. 1904 al 31 dic. 1924.
...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] basileese, poi si preoccupò di garantire la sua sistemazione materiale come privato (prendendo a esempio il caso di Camillo e i riformati ginevrini, che proponevano - secondo il suo punto di vista, che è, in questo caso, fedelmente riassuntivo ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] Vita del Naro) è evidente. C'è da chiedersi a questo punto quanto ci sia di vero nelle restanti notizie sulla vita del De si è cercato di costruire intorno al De Nobili. Il materiale biografico su di lui, utilizzabile solo con delle riserve per ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] km quasi tutti a scartamento ridotto, creò nuovi punti di smistamento in località prima quasi deserte al , mentre aumentò a dismisura il livello del logoramento di tutto il materiale rotabile.
La comune unità d'intenti per la vittoria non dette ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] intatta l'impalcatura ideologica dell'intransigentismo: al punto che si dissociò dal Toniolo quando scorse il . vescovile di Brescia, e sono state ampiamente utilizzate, insieme con altro materiale in suo possesso (Docc. Gaggia), da A. Fappani, G. G ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...