GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] la laguna un anello da recapitare al doge, segno materiale del loro intervento, quasi suggello della speciale protezione accordata attivamente nei loro traffici e nei loro commerci privati, al punto tale da provocare, appena dopo la morte del G. e ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] Farnese, si protrasse fino al 1652 e raggiunse il suo punto più acuto quando il B. procedette contro l'abate del fondo Nunziatura svizzera, fasc. 39-44. Un'importante raccolta di materiale documentario per l'attività svizzera del B. è pubblicata in ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] licenziosi (Boccaccio, Berni, Aretino) o poco ortodossi dal punto di vista della dottrina (Pascal, Bayle). Egli si da cui trae un vasto repertorio di accuse contro i gesuiti. Il materiale è però ben organizzato e l'autore riesce a mettere in luce le ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] mentre intorno al 1927 conobbe il pittore V. Guidi, nuovo punto di riferimento per i giovani artisti veneziani.
Per altro verso, la tecnica dell'acrilico. La fluidità del nuovo materiale favoriva campiture uniformemente stese su una tela leggera, ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] accenna a numerose opere che l'erudito era sul punto di pubblicare. L'opera conserva la stessa struttura era detenuto a Castel Nuovo.
I repertori rimasero, insieme ad altro materiale riunito da Marcello Bonito (e cioè i notamenti compilati da C. ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] il loro impegno di studio, mettendo a disposizione materiale e competenze a chiunque potesse essere interessato: un zoology, Boston 1863); il museo milanese era ormai divenuto un punto di riferimento per l'erpetologia.
Lo J. esordì nel 1858 e ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] esperienze fiorentina e torinese, oltre alle gravi condizioni di abbandono e di pericolo in cui versava allora, dal punto di vista materiale ed organizzativo, l'archivio napoletano, indussero il C. a dedicarsi non più e non tanto allo studio e ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] ).
La notorietà giunta dopo la vittoria nel concorso per il punto franco, magazzini generali e ferrovia del porto, il cui progetto di Napoli, approvato nel 1939. Dal ricco materiale archivistico, conservato presso la Fondazione Guerra presso il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] atti in cui il patriarca appare coinvolto. A un certo punto, stante la continua ascesa dei Dandolo e i buoni rapporti 1973, pp. 82 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, VII, pp. 21-26, 61-70 (gran parte del materiale è stato raccolto da D. Rando). ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] maestro di camera, e si fece benvolere al punto da meritare l'intercessione del suo protettore per il Alfonso Giglioli, nunzio pontificio a Firenze, l'acquisto dello stesso materiale da lui nel frattempo impegnato a Napoli per 1000 scudi.
Dall ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...