Filosofo greco (2°-3° sec. d.C.). Rielaborò la dottrina aristotelica dell'intelletto, delineando l'esistenza di un intelletto "agente" da identificare con la causa prima, e quindi con la divinità.
Vita [...] primo luogo la stoica), Alessandro ha, in più di un punto, posto dei problemi di grande importanza storica. Così, modificando e cioè di essere attualmente quel che l'intelletto materiale è solo potenzialmente. Il passaggio dalla potenza all'atto ...
Leggi Tutto
Architetto (Ixelles, Bruxelles, 1874 - Parigi 1954), pioniere dell'architettura moderna in Francia. P. è uno dei pionieri della costruzione in cemento armato; nella nuova tecnica egli non ha visto soltanto [...] ma come parte essenziale di una maniera di progettare che postula l'assoluto rispetto del materiale. Al di là di tali principi, portati avanti con onestissimo rigore dal punto di vista compositivo, l'architettura di P. s'incontrava con la concezione ...
Leggi Tutto
Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto [...] di questa scoperta ha portato rapidamente a trovare varie serie di materiali con temperatura critica superiore alla temperatura di liquefazione dell'azoto, aprendo grandi prospettive anche dal punto di vista applicativo. Per queste ricerche, con J. G ...
Leggi Tutto
Mourou, Gérard Albert. – Fisico francese (n. Albertville 1944). Già docente alla University of Rochester (stato di New York) e presso la École polytechnique di Parigi, direttore del Laboratorio di ottica [...] ricerche grazie alle quali è stato possibile mettere a punto un sistema per ottenere laser ad alta intensità che rappresentato dalla non linearità della risposta di un mezzo materiale a campi elettromagnetici di grande intensità. Nel 2018 M ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] puntuale interrelazione tra i diversi gruppi di ricerca (sia dal punto di vista metodologico sia da quello dell'esportabilità dei risultati del "fatto scelto" (Bion), che integra il materiale del paziente in una nuova configurazione, conferendo un ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] teoria e speculazione poetica. L'edificio freudiano cerca i propri punti di sostegno nell'empiria dei dati, e nello stesso il letteralismo; e la cura consisterebbe nel riorganizzare il materiale clinico mediante l'arte narrativa e le metafore; l' ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] Le gare si disputano in tempo reale, dove vince chi taglia materialmente il traguardo per primo, e in tempo corretto (in relazione di Traiano con 1182 ormeggi, Marina di Pescara con 900, Punta Ala con 893, Marina di Nettuno con 850, Porto di Roma ...
Leggi Tutto
Tyler, Anne
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a Minneapolis (Minnesota) il 25 ottobre 1941. Dopo aver trascorso l'infanzia in comunità quacchere del North Carolina, studiò presso la Columbia [...] , racchiuse nella loro angustia, dominate da una povertà sia materiale sia spirituale devastante. Se gli Stati Uniti sono una terra Su un tono malinconico di fondo, ogni capitolo esprime il punto di vista di uno dei cinque membri della famiglia Tull ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] modus operandi sia nel processo compositivo, di analisi ed elaborazione del materiale sonoro, sia come vero e proprio strumento musicale interagente con quelli tradizionali. Il punto di partenza di questo itinerario è costituito da Vers le blanc per ...
Leggi Tutto
Kovacevic, Dušan
Barbara Lomagistro
Kovačević, Dušan
Drammaturgo serbo, nato a Mrdenovac, presso Šabac, il 12 luglio 1948. Dopo aver studiato a Novi Sad, si è laureato presso l'Accademia per il teatro, [...] indefinito. In realtà le sue commedie sono costruite con un materiale che potrebbe servire anche per un dramma serio. In Maratonci l'assurdo si manifesta in vicende quotidiane, che dal punto di vista psicologico appaiono del tutto verosimili. A parere ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...