Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] dipende dalla forma né dalle dimensioni della cavità né dal suo materiale. La cavità, inoltre, non solo emette radiazione, ma l’ solo in certe regioni dello spettro elettromagnetico.
A questo punto della vicenda il contributo di Max Planck, nato a ...
Leggi Tutto
CARLE, Antonio
Mario Crespi
Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] del 1883 egli inoculò ad alcuni conigli del materiale infetto ottenuto scarificando una pustula acneica di un aveva inoculato della terra, e nel pus che si formava nel punto di inoculazione osservò la presenza di bacilli che riuscì a coltivare ...
Leggi Tutto
Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] si fece ispirare da alcuni apparecchi, già messi a punto dai ricercatori contemporanei, per costruire il suo prassinoscopio, brevettato banda flessibile, continua e illimitata (di un materiale detto cristalloide), su cui venivano dipinte le immagini ...
Leggi Tutto
Brik, Osip Maksimovič
Pietro Montani
Teorico russo della letteratura e del cinema, sceneggiatore, nato a Mosca il 16 gennaio 1888 e morto ivi il 22 febbraio 1945. Fu tra i protagonisti del movimento [...] significativo; ma quest'operazione di rimontaggio, a sua volta ‒ e questo è il punto decisivo ‒ deve saper trarre il suo principio ordinatore dai fatti stessi (dai "materiali", come li chiama B. con un termine che coniuga le posizioni del formalismo ...
Leggi Tutto
Wiseman, Frederick
Carlo Chatrian
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Boston il 1° gennaio 1930. Considerato uno dei maestri del cinema documentario, W. ha realizzato trentaquattro [...] enunciazioni in prima persona, il regista ha messo a punto una struttura comunicativa e visiva nella quale viene lasciato allo delle strutture sintattiche e dei modi di comporre il materiale girato atti a restituire l'estrema varietà dei significati ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] sapere, di cui le idee, semplici o complesse, costituiscono il materiale, L. conclude che la conoscenza umana può assurgere al valore le sostanze nella loro vera realtà. Il suo punto di vista è dunque prevalentemente nominalista, nonostante qualche ...
Leggi Tutto
Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel teatro del Proletkul′t (1920) [...] esperienza di E., teorico e regista, sia una messa a punto di questi grandi temi, compreso l'ultimo, anche se le Upton Sinclair, interruppe i finanziamenti nel 1932 appropriandosi del materiale girato. Un altro sequestro, questa volta per motivi di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] relativo alla prole, con esclusivo riferimento all’interesse morale e materiale di essa, stabilendo in particolare la misura e il elevatissime velocità periferiche). Più recentemente è stata messa a punto la s. mediante laser, basata sul fatto che ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta (Montepulciano, dal cui nome lat. Mons Politianus deriva il soprannome, 1454 - Firenze 1494). In seguito all'uccisione del padre (1464) si trasferì a Firenze presso parenti; qui prese [...] famoso: l'opera è molto importante anche dal punto di vista strettamente tecnico perché rappresenta il primo tentativo rivendica allo scrittore la libertà di trascegliere donde vuole il materiale per il suo discorso, purché sappia poi dargli il timbro ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Emancipazionista e filantropa italiana, meglio nota come Alessandrina Ravizza, detta Sacha (Gatčina 1846 - Milano 1915). Nata in Russia da padre di origini italiane, funzionario dell’esercito [...] altre donne che condividono con lei il desiderio di riscatto materiale della popolazione, quali E. Bronzini e L. Malnati. ufficio di collocamento e la Casa in brevissimo tempo diventa il punto di approdo per i disperati della città meneghina, le cui ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...