BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] più vasti, che nella zona "epilettogena" hanno soltanto un punto di maggiore risonanza.
La produzione scientifica del B., frutto di minuziose indagini condotte su un materiale vastissimo, è talvolta espressa in comunicazioni schematiche o in note ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Cremona fra il 1676 e il 1683, fu il capostipite e il più importante esponente di quella famiglia di liutai il cui nome doveva perpetuarsi per [...] figlio di questo, Omobono, il B. ereditò tutto il materiale lasciato dal grande maestro, e quattro anni più tardi , il quale non esita a riferire di aver personalmente smussato le punte di alcuni strumenti dei B., da lui posseduti.
Circa l'esistenza ...
Leggi Tutto
Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] di pellicole un nuovo e più flessibile supporto, la celluloide (un materiale a base di nitrato di cellulosa e canfora creato da John W di un suo chimico, Henry M. Reichenbach, a mettere a punto per prima, nell'agosto dello stesso anno, un sistema per ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] nella formazione del F., e non solo da un punto di vista scientifico. A Parigi, frequentando gli ambienti della iniziale è del 1881, che doveva raccogliere ìl numeroso materiale utilizzato nei suoi corsi universitari.
Tra le opere della maturità ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Caterina Simonsen
Viva grazie agli animali da laboratorio
Ha 25 anni, studia veterinaria ed è vegetariana. Colpita da 4 malattie rare, vuole urlare per farsi sentire anche se il fiato [...] di animali per la produzione e il controllo di materiale bellico, per le ricerche sugli xenotrapianti o per le Ma il decreto ha scontentato il mondo della ricerca al punto che si sono mobilitate le maggiori associazioni di ricerca come Telethon ...
Leggi Tutto
BUBANI, Pietro
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] ; nei periodi invernali, sospendendo i viaggi, metteva a punto le sue ricerche a Montpellier con il Dunal e poi dove si ritirò a riordinare e a catalogare l'enorme materiale di cui disponeva e, dove si spense all'improvviso ultraottantenne ...
Leggi Tutto
Thalberg, Irving G.
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 maggio 1899 da genitori ebrei tedeschi e morto a Hollywood il 14 settembre 1936. Geniale e allo stesso [...] casa, conquistandosi in breve la fama di abile amministratore, organizzatore efficiente e giudice sensibile del materiale narrativo del film, al punto da essere definito the boy wonder, il ragazzo prodigio. Dopo un leggendario quanto feroce scontro ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] L'uso del collage fu in seguito abbandonato da L. in favore di stampe emulsionate con materiale fotosensibile, una tecnica più versatile messa a punto in Io sono Peter, del 1965 (Faggi, p. 109). Le sperimentazioni linguistiche furono oggetto anche di ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] visse gli ultimi due anni dell'infelice campagna coloniale e raccolse materiale per un volume di "bozzetti e scarabocchi" africani, che e disordinate; se qualche volta, sembra sul punto di affrontare "le questioni grosse" le lascia subito ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
El Anatsui
Il signore degli arazzi
Nato in Ghana da una famiglia di artigiani, realizza tessuti scintillanti con materiale di recupero.
La Biennale di Venezia gli ha dato il Leone d'oro.
Il [...] L'incontro è folgorante: El Anatsui scopre che con questo materiale è possibile fare grandi cose. Nascono i suoi arazzi che conquistano fino a che la composizione non mi convince. A quel punto cucio". Tuttavia le sue opere non assumono mai una sola ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...